Passa ai contenuti principali

Paolo Giardini Mistificazioni....ferraresi

 

MISTIFICAZIONI

E’ arrivato nelle librerie il saggio di Francesco Bucci, “Umberto Galimberti e la mistificazione intellettuale”. Dovrebbe essere adottato come libro di testo nella scuola media per una materia di studio istituita ad hoc: la Demistificazione, perché l’impreparazione in questa tecnica impedisce di riconoscere la presenza dei mistificatori, protagonisti di quell’esile ma eletta minoranza che ha sempre fatto andare il mondo a rotoli. Il Bucci è un “lettore forte” (credevo d’esserlo anch’io, prima del suo saggio), senza essere un filosofo, ma appassionato dell’argomento, qualcosa non gli tornava negli articoli su La Repubblica dell’onnipresente filosofo-psicanalista-saggista Galimberti (guru cattedratico a Ca’ Foscari, una trentina di opere edite da Feltrinelli). Confrontando centinaia di articoli ha scoperto ben più del plagio sospettato, e con l’inevitabile successivo esame dei saggi pubblicati ha scoperchiato il Vaso di Pandora delle erudite baggianate di Galimberti connotate dall’eleganza, e a volte la poesia, del linguaggio colto.

Bucci non si limita a comparare scopiazzature senza senso nel florilegio del riuso e abuso delle parole, aggiunge l’analisi genealogica dei testi, con diagrammi di flusso dei passaggi di brani fra libri, e tabelle di percentuali di riutilizzazione. L’impostazione scientifica rende facile la lettura e adatta a tutti, anche a chi non mastica di filosofia come me e la signora Marcella Zappaterra.

Perché cito la graziosa signora? Perché oltre ad aver bisogno come me, e come tutti, dell’insegnamento tratto da quel testo, la signora, che è Presidente Pd della Provincia di Ferrara, omette sempre la sigla Pd quando si presenta in quella veste, e così facendo mistifica.

La sua carica è pubblica proforma, deriva direttamente, ed esclusivamente, dal precedente ruolo di segretario provinciale di un’associazione privata denominata Pd, con relativi annessi e connessi di bottega. Ci sono evidenti analogie fra la deriva intellettuale del colto Galimberti e la deriva funzionale del partito di massa ferrarese. Ma se lo scempio operato dal primo si aggiunge semplicemente alla lista delle curiosità nella Storia della Cultura che proseguirà per la sua strada, gli scempi derivanti dall’insipienza di una generazione di funzionari stolti al potere lasciano invece sul territorio danni irreversibili, o rimarginabili nei tempi lunghi delle ricostruzioni postbelliche. Perciò, signora Zappaterra, se deve rispondere per questioni di bottega al signor Bellini, segretario PD di Comacchio, reo di indipendenza dalla posizione del suo partito (notoriamente prono alle decisioni Regionali, cioè Pd regionale, in difformità dalle esigenze della popolazione locale) sugli ospedali ferraresi, non lo faccia con una lettera aperta rivolgendosi a tutti. I vostri problemi di entità artificiale al crepuscolo sono inezie in confronto ai problemi esistenziali, nuovi ogni giorno. Uno dei quali è la mancanza di un Bucci locale che faccia finalmente le bucce al lavoro complessivo degli ultimi 30 anni di devastante signoria del vs. partito.

Paolo Giardini

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...