Passa ai contenuti principali

THC POLIMEDIA INTERVISTA A MARIO SLENER

OBAMA 3.jpg 

INTERVISTA A MARIO SLENER THC POLIMEDIA


E' l'animatore dell'Associazione culturale Thc Polimedia, da un paio d'anni curatrice a Ferrara e fuori mura (Genova recentemente) di alcuni eventi culturali postmoderni puri, basati su filosofie culturali e artistiche indipendenti e ideologiche, laddove l'eventuale sovrastruttura politica (sindrome invero tutta italiana per la storia particolare del Bel Paese), come nella moderna estetica scientifica intesa come gioco linguistico, va rintracciata nella Forma, nei significanti della produzione artistica.


Mario Slener: “Oggi THC Polimedia è Associazione on line, blog su myspace e sito omonimi, emergente a livello nazionale, esempio di net-cultura, creatività attraverso la Rete con esiti concreti anche off line...Abbiamo portato in scena, nella prestigiosa cornice del Giardino delle Duchesse a Ferrara, per due edizioni di Ferrara Estate, la performance Il Signor Mario, esportata anche a Genova, tra arte visiva (Marco Montanari, Andrea Amaducci e altri) , poesia situazionista (Luvi Lu), musica elettronica (Massimo Croce ecc.)".


Thc Polimedia è ramificata tra Ferrara, Genova e Napoli: collaboratori di Slener sono il ligure Daniele Mattei, l'artista stesso animatore Andrea Amaducci, il giovane talento Marco Montanari, anche il futurista Futurguerra. Con quest'ultimo l'interfaccia è di lungo corso: quando persino negli anni ottanta del boom postmoderno e postatomico, Thc Polimedia, con altra formazione, ebbe diversi episodi di notorietà a Ferrara con iniziative multimediali e manifesti semplicemente alieni per Ferrara all'epoca, tutt'oggi rintracciabili sulla stampa ferrarese, grazie al ruolo all'epoca -diremmo oggi- di web press off line- dello stesso Slener, oggi anche animatore creativo.


Mario Slener: “Il Signor Mario è apologia critica del cosiddetto Uomo Comune, artisti visivi di tutta Italia hanno realizzato su mio progetto una serie di ritratti postinformali: alla base l'idea di riscattare l'Uomo Medio da certo snobismo intellettuale sempre diffuso in Italia: discorso da Thc Polimedia già inaugurato proprio negli anni ottanta, quando, già con riferimenti forti anche alla scuola di Marshall MacLuhan, leggevamo il Reale modificato dai Media con sguardi più complessi.”


Trattasi infatti di una ricerca della nuova cultura popolare postelevisiva italiana e non solo.


Oltre all'evento de Il Signor Mario, Thc Polimedia ha prodotto iniziative multimediali coinvolgendo artisti e scrittori (Barbara Baraldi, Gruppo Scrittori Sommersi), musicisti noti (Bruno Corticelli) e celebri sulla scena nazionale...Federico Fiumani (ex Diaframma), lo stesso celebre performer scrittore Cinasky, ovvero Vincenzo Costantino, collaboratore anche di Vincenzo Capossela: Zuni, Galleria del Carbone, American Bar Tiffany e altre le sedi.


Da segnalare anche la sinergia del 2007 con l'Associaizione culturale romana Consequenze, dell'intellettuale romano Stefano Pierpaoli. convegno a Ferrara e alcune iniziative artistiche simultanee a Ferrara.


Va da sé, l'Arte Indipendente a Ferrara, in certa casta culturale istituzionale è sempre vista in modo conflittuale: recentemente Slener, divenuto responsabile dell'Associazione culturale Alterazione, contrattualizzata a suo tempo proprio dal Comune di Ferrara, per rilanciare l'area dell'ex Centro sociale Dazdramir, anche creativo verso il duemila con certe sinergie con il Link di Bologna, poi involuto e notoriamente degradato, ha concretamente programmato, appunto, il rilancio dell'ex centro sociale restaurato (letteralmente..) in quanto futura struttura multimediale non di nicchia ma aperta all'ambiente culturale ferarrese e extraferrarese...


Purtroppo, come ben evidenzito recentemente dalla stessa stampa ferrarese (la penna sempre corrosiva di Stefano Lolli), il progetto è stato misteriosamente bloccato proprio dalle Istituzioni, a quanto pare più inclini- si legge sul Carlino- a interfaccia con altre associazioni per cosi' dire meno indipendenti.


Mario Slener “ A parte ritardi biblici per lo start, quest'estate secondo il Palazzo avevamo lo stop alle 22, per non sovrapporci ad altra iniziativa prossima all'area in corso (Reload...). Almeno, in quest'ambito, finiremo nel Libro dei Guiness. Abbiamo sponsorizzato materialmente noi il restauro di strutture pubbliche! Questione comunque di trasparenza e etica politico-culturale in questo caso in flagrante violazione da parte delle Istituzioni ferraresi. E significativo....

www.myspace.com/maroios

video http://www.youtube.com/watch?v=KuVdkmj-pkY

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...