Passa ai contenuti principali

"PASSERO SOLITARIO" : NON E' PIU' POESIA di Zairo Ferrante

RECANATI.jpg

“PASSERO SOLITARIO” : NON è Più POESIA. 

Quando mi è  stato chiesto di gestire una rubrica di poesia su Asinorosso, sono stato davvero felice, poi è subentrata una signora di nome paura. Ed ecco che mi sono, per un attimo, fermato e mi sono detto: “cosa fai Zairo? E' un impegno. Tu non hai tempo”. Ma passati circa dieci minuti, è arrivata l'illuminazione! Si è insinuato nella mia testa il titolo della rubrica “ è PoesiAnimA ”, dopo una cosa del genere non potevo non accettare.

Ed eccomi qui a percorrere, come soldini quasi in solitaria, quest'ardua traversata, che ha lo scopo di far capire ai lettori appassionati e non, che la poesia può davvero essere tutto in quanto, come sostenevo in un articolo presente sempre su questo blog, la Poesia è Anima e se l'anima è tutto allora anche Lei lo è. Detto questo non mi soffermo oltre sulla presentazione e vado al dunque. Di certo tutti voi conoscerete una celebre poesia di Leopardi, dal titolo “passero solitario” iniziava così: [D'in su la vetta della torre antica,/ passero solitario, alla campagna/ cantando vai finchè non more il giorno;/ ed erra l'armonia per questa valle./ Primavera d'intorno/ brilla nell'aria, e per li campi esulta,/ sì ch'a mirarla intenerisce il core./ Odi greggi belar, muggire armenti;/ gli altri augelli, contenti, a gara insieme/ per lo libero ciel fan mille giri,/ pur festeggiando il lor tempo migliore:/ tu pensoso in disparte il tutto miri;...]. Se la si legge tutta, si nota che il filo conduttore dell'opera è il paragone, che il Poeta fa di se stesso, con questo piccolo uccellino, che  ha come prerogativa quella, appunto, di starsene li a cantare in solitudine. Bene fino a poche mattine fa, pur essendo stato sempre emozionato dalla splendida descrizione che il Poeta fa della campagna primaverile  e fortemente  incuriosito dalla figura di questo passero solitario, non ne avevo mai visto uno. Ma ecco che mentre bevevo il mio dolce caffè in terrazzo, si posa sulla ringhiera un comune passero, che io guardo e cerco di accarezzare. Lui vola via.

La sera casualmente, guardando uno dei quei programmi demenziali che danno in tv, tipo quark (ovviamente nulla a che vedere con il grande fratello o lo show dei record), apprendo che questo, il comune passero, è a rischio d'estizione . Credetemi in quel preciso momento, ero felicissimo, nella mia testa ho ringraziato tutti coloro che avevano lavorato tanto per  rendere possibile tutto ciò, ho ringraziato l'ecomafia e gli imprenditori senza scrupoli che interrano rifiuti radioattivi e tossici nei parchi naturali, ho ringraziato un gommista che conosco che  per smaltire i suoi pneumatici usurati appicca dei grandi incendi che sprigionano fumi neri e tossici, ho ringraziato le varie amministrazioni che negli anni hanno dato il via libera alla costruzione di veri e propri eco-mostri eliminando alberi e verde;  ho ringraziato coloro che soffrono il freddo e puntano, in  settembre, il timer dei caloriferi a 33°C, mi sono stimato per essere un emerito idiota  e non saper fare una buona raccolta differenziata. Insomma ho ringraziato proprio tutti perché, finalmente e solo grazie a loro, avevo finalmente visto quello che tra qualche anno, per i miei figli,  sarà il “passero solitario”. Figura così cara alla mia infanzia e credo a tutta la poesia.

Ecco, che mentre ero preso dalla foga dei ringraziamenti ho avuto un'idea davvero brillante, perché non ci impegniamo a donare all'umanità la materializzazione del panismo D'Annunziano? Come ne “La pioggia nel pineto” dove l'autore descrive una splendida passeggiata con la sua amata Ermione che viene interrotta dalla pioggia, che inizia  a  ricoprire i loro corpi, che man mano si fondono con la natura e divengono  “silvani” (silva=bosco) e “virenti” (verdeggianti) [Piove su le tamerici/ salmastre ed arse,/ piove su i pini/ scagliosi ed irti,/ piove su i mirti/ divini,/ su le ginestre fulgenti/ di fiori accolti,/...piove su i nostri volti/ silvani,/... Piove su le tue ciglia nere/ sì che par tu pianga/ ma di piacere;/ non bianca/ ma quasi fatta virente,/ par da scorza tu esca... ]

Vi starete chiedendo come?

Ma semplice, inviamo nello spazio degli shuttle pieni di scorie acide e radioattive, così  quando  ricadrà di nuovo la pioggia, ovviamente, acida e ci bagnerà, noi forse diventeremo sul serio “silvani e virenti”  riuscendo così a comprendere e parafrasare questa splendida poesia. 

Zairo Ferrante

http://zairoferranteautore.myblog.it/
http://www.facebook.com/home.php?#/group.php?gid=113927144467&ref=mf 

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=PAcJo4p2VYo
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...