Passa ai contenuti principali

DARIO FRANCESCHINI IL BENZINAIO... da Libero

DARIO FRANCESCHINI.jpgDA LIBERO

SOTTO IL SU-DARIO, SPUNTA UNO SCHELETRUCCIO: QUANDO FRANCESCHINI FACEVA
IL “BENZINAIO” A SEI ZAMPE – “LIBERO” SVELA LA sua presenza (sponsorizzato all’epoca da De Mita) nel collegio sindacale DELL’ENI negli anni ‘BOLLENTI’ dell’acquisizione di Montedison…

1 - SOTTO IL SU-DARIO, SPUNTA UNO SCHELETRUCCIO: QUANDO FACEVA IL
"BENZINAIO" ALL'ENI
Monica Franchi per Libero

Dario Franceschini si è dimenticato nel curriculum e nella sua autobiografia due anni trascorsi all'Eni, all'interno del collegio sindacale che ratificò senza battere ciglio alcune delle delibere più delicate per la chiusura del celebre affaire Enimont.

La scoperta arriva dagli atti depositati presso il tribunale di Roma dove si sta svolgendo il processo di appello per la vicenda della cosiddetta Ops Enimont che in primo grado (28 dicembre 2004, presidente Giovanni Deodato, giudice estensore Francesco Manzo) aveva portato alla condanna civile dell'ex vicepresidente dell'Eni, Alberto Grotti, con
richiesta di risarcimento danni di complessivi 10.329.128 euro.

Nell'appello, che si svolgerà a febbraio dell'anno prossimo, Grotti ha prodotto la documentazione sui consigli Eni che approvarono l'Ops Eni per ricomprare i titoli Enimont anche da Raul Gardini e dai suoi alleati al prezzo contestato dai giudici di 1.650 lire per
azione, chiedendo quanto meno di condividere la condanna con chi allora approvò in
consiglio ogni decisione, fra cui i membri del collegio sindacale dell'Eni: Giuseppe Braito (presidente), Dario Franceschini, Giovanni Gasparini, Vincenzo Mollica e Michele Saltarelli (sindaci effettivi).

La documentazione societaria prodotta non lascia adito a dubbi, ma contrasta con quanto lo stesso Franceschini ha scritto in ogni sua biografia e tutt'oggi nel sito Internet personale e su quello del partito democratico. "Dal 1985 esercita la libera professione come
avvocato civilista". "Cassazionista. È iscritto al Registro dei Revisori contabili. È stato membro effettivo del collegio sindacale dell'Eni s.p.a. nei primi tre anni della privatizzazione". Non tre, ma cinque sono stati gli anni trascorsi da Franceschini nel collegio sindacale dell'Eni (cui arrivò, secondo le cronache dell'epoca, sponsorizzato da Ciriaco De Mita).

Di privatizzazione manco l'ombra, perché il colosso energetico italiano in quegli anni era pubblico. Ma probabilmente il segretario del Pd si voleva riferire alla trasformazione in spa dell'Eni, avvenuta nell'estate del 1992 grazie al blitz compiuto dal presidente del Consiglio Giuliano Amato e dai ministri Piero Barucci e Giuseppe Guarino. Da lì al 1995 Franceschini restò membro del collegio sindacale a fianco dell'uomo nuovo, Franco Bernabè, che collaborò con Mani pulite per fare piazza pulita di tutto il management precedente.

E in effetti quasi tutti i manager furono sostituiti, e anche gli altri membri del collegio sindacale (ne divenne presidente Giovanni Ruoppolo) con al sola eccezione del futuro segretario del Pd, graziato dal repulisti. Ma Franceschini ha vissuto in Eni anche la stagione
precedente, sbianchettata nella biografia ufficiale.

Fu nominato infatti con decreto ministeriale il 23 marzo 1990 dal governo guidato da Giulio Andreotti, sostituendo un altro membro del collegio sindacale poi divenuto famoso in politica. Giulio Tremonti, che in Eni aveva voluto Franco Reviglio, il presidente che passò il
testimone a Gabriele Cagliari proprio quell'anno.

Dal 1990 al 1992 i consigli di amministrazione dell'Eni approvarono tutte le delibere chiave dello scontro finale con Gardini per Enimont, compresa quella del dicembre 1990, che lanciò l'Ops sui titoli della joint venture chimica poi entrata nei vari filoni d'inchiesta di Mani
Pulite. Franceschini, che era semplice membro del collegio sindacale e che mai aveva chiesto la parola durante le riunioni limitandosi al voto finale (senza alcun dissenso), non è stato mai interrogato dai giudici.

Però ha sbianchettato quegli anni...

http://www.newsland.it/nr/browse/it.cultura.filosofia/179988.html

Video http://www.youtube.com/watch?v=3cQB6RGKOw4

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...