Passa ai contenuti principali

CONGRESSO AGORA' DIGITALE PROGRAMMA

acquia_marina_logo.pngProgramma del Congresso di Agorà Digitale (Salerno, 6 settembre 2009)

10.00  Relazione introduttiva - Luca Nicotra, Coordinatore dell'Associazione Agorà Digitale
10.45  Sessione "Diritto d'autore, File Sharing e SIAE"
- Rick Falkvinge, Leader del Partito Pirata Svedese
- Marco Ciurcina, Presidente dell'Associazione Software Libero
11.30 Sessione "Diritto all'Anonimato,Censura e Dissidenza in Rete"
- Raoul Chiesa, Consulente per il Cybercrime presso le Nazione Unite
- Marco Calamari, Progetto Winston Smith
12.15 Dibattito Generale
13.15 Scadenza presentazione Mozioni Generali, Candidature alla Segreteria, alla Presidenza e alla Tesoreria
14.30 Scadenza Presentazione Candidature al Consiglio Direttivo e degli Emendamenti alle Mozioni Generali
15.00 Dibattito sulle Mozioni e sulle Candidature
15.30 Apertura delle Votazioni (a Salerno e online)
16.00 Chiusura delle Votazioni e proclamazione degli eletti

Durante le sessioni del mattino e il dibattito generale interverranno i leader radicali Marco Cappato, i parlamentari radicali Marco Beltrandi e Marco Perduca e Michele De Lucia, tesoriere di Radicali Italiani.
Inoltre, al congresso interverranno tra gli altri Guido Scorza (Presidente dell'Istituto per le politiche dell'innovazione), Diego Galli (responsabile Internet di Radio Radicale), Emmanuele Somma (managing editor Infomedia Editori), Ernesto Belisario (Avv. esperto in Diritto delle Nuove Tecnologie), Francesco Potortì (co-fondatore dell'Associazione Software Libero), Alessandro Capriccioli (blogger)

"6 settembre a partire dalle ore 10 presso l'Ostello della Gioventù di Salerno si svolgerà finalmente il congresso costitutivo di Agorà Digitale, l'associazione radicale che si ripromette di difendere le libertà e la democrazia digitali dando voce a milioni di utenti di internet e delle nuove tecnologie. Tra i temi al centro del dibattito le proposte per la legalizzazione del file sharing, la riforma del diritto d'autore e l'abolizione del monopolio SIAE.

La nuova associazione vuole ritagliarsi un ruolo di avanguardia nel campo delle tecnologie e delle libertà digitali sulle orme delle iniziative radicali degli anni 90, quando il Partito Radicale promosse la nascita di Agorà Telematica, uno dei primi fornitori di accesso ad Internet in Italia."  Luca Nicotra coordinatore Agorà Digitale

www.agoradigitale.org e video

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...