Passa ai contenuti principali

E’ ARRIVATA L’ORA DELLA REGATA STORICA! di Manuela Vio

Ogni anno la prima domenica di settembre, cioè oggi, Venezia si riempie di turisti per ammirare e prendere parte, in qualche modo, alla famosa Regata Storica che, dal 1400 fa di Venezia la meta preferita di persone che arrivano da qualsiasi parte del mondo. È una manifestazione della quale sia Venezia che i suoi abitanti (compresa me) ne va fiera. L’attesissima manifestazione, si aprirà, alle 15.15 con il Corteo Storico che vede la partecipazione di circa un centinaio di imbarcazioni a remi, molto folcloristiche, animate da figuranti in costume per rappresentare le realtà “remiere” cittadine, questo corteo di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, vedrà in testa,  il Bucintoro, la barca di rappresentanza della Serenissima, che rievoca l’accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Corsaro, sposa del Re di Cipro, che ha rinunciato al trono a favore di Venezia. Dopo la sfilata di apertura, seguirà la competizione vera e propria, dove veneziani e non, parteciperanno con grida di incoraggiamento rivolte ai propri beniamini.

La Regata è così suddivisa:

16.45 Regata dei giovanissimi su “pupparini” a due remi

17.05 Regata delle donne su “mascarete” a due remi

17.30 Regata delle “caorline” a sei remi

18.00 Regata dei “gondolini” a due remi

Tutte corse importantissime della tradizione veneziana, ma l’apice della manifestazione, arriva alle 18.00 con la Regata dei “gondolini” a due remi, dove si sfideranno tra loro i più famosi “personaggi” del campo: da Vignotto Cristiano sull’imbarcazione rosa a Vignotto Rudi sulla gondola marrone e non poteva certo mancare D’Este Gianpaolo sulla barca celeste, personaggi questi che hanno fatto la storia della Regata di Venezia. Ogni anno si vuole omaggiare i grandi della Regata, quelli che hanno contribuito a rendere questo evento famoso in tutto il mondo, le persone che sono finite nella storia di Venezia come Albino Dei Rossi detto “Strigheta”, scomparso nel novembre 2004, vinse ben 14 volte in Canal Grande. Alla fine della Regata, si terrà nella Chiesa di San Salvador a Rialto il concerto spirituale “Omaggio a Caterina Corsaro, Regina di Cipro” naturalmente per renderle omaggio.

Mi emoziona sempre molto parlare della Regata Storica, è una manifestazione che a me personalmente piace moltissimo, immaginate: vedere la competizione dei gondolini a due remi, la foga di ogni braccio che rema per arrivare primo all’agoniato traguardo, la preparazione fisica e mentale di ogni partecipante e poi, ad un certo punto della sera, quando si vedono le imbarcazioni attraversare il Canal Grande, il fruscio delle onde formatesi al passaggio dei gondolini, essere testimoni degli impercettibili cambiamenti del cielo, mentre il sole tramonta…ci viene da immaginare le dame e i cavalieri del ‘400 alla prima Regata, che ancora non era Storica, vestiti a festa con buffi cappellini e abiti da sogno, inconsapevoli di essere testimoni di un evento che ha fatto e continuerà a fare la storia di Venezia…sembra quasi una poesia. Sono dell’idea che dobbiamo sostenere le nostre tradizioni per non far morire la città in cui viviamo, io adoro Venezia e amo tutti i suoi musei, chiese, monumenti e anche tutti i suoi 400 e passa ponti i quali avrò fatto centinaia e centinaia di volte, in fin dei conti…Venezia non è forse considerata la città più bella e romantica del mondo? J

Buona Regata Storica a tutti!!

 

 

http://www.venezia.net/blog-eventi/2991/regata-storica-2009/

 

 

Manuela Vio

 

 

Citazione : “Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande” - Ralph Waldo Chesterton -

 

 

http://manuelavio.estro-verso.org/

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=6oM0--455C8

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...