Passa ai contenuti principali

INTERVISTA A MARCELLO DARBO Da Farina agli Skiantos

MARCELLO DARBO.jpgDA FARINA AGLI SKIANTOS: DARBO POP SINGER!

Marcello Darbo: fin dagli anni ottanta è tra i più noti e alternativi artisti visivi di Ferrara, tra in non molti noti fuori mura in ambiti prestigiosi e significativi.


Giovanissimo, emerso durante l'ineguagliata era Farina, ora dopo due decenni di diverse mostre a Ferrara e altrove, approda sorprendentemente...agli Skiantos.


A dicembre uscirà un suo cd di pop music del duemila..Invenzione del Luned',.tra i musicisti proprio Fabio Testoni della celebre band neodadaista bolognese, anticipato nel recente Busker Park con l'ouverture del concerto della Band proprio di Marcello Darbo, versione pop singer.


“ Nessun modello preciso musicale, magari echi di Conte, Capossela: soprattutto sound prossimo al pop inglese: e testi neoesistenziali ma non pesanti, e anche autoironici, ' sputtanamenti disincantati in libertà della.. vita, sulla quale come ben dicono gli Skiantos, Dio ci deve parecche spiegazioni anche perchè esiste e porta sfiga...!” (Marcello Darbo)


Tornando all'arte visiva il background di Darbo parla da sé:


Negli anni novanta, una personale (1992) nell'allora Museo di Arte Contemporanea, prestigioso e palestra dell'avanguardia giovane italiana, di Ercole D'Este, poi Museo Antonioni....Vincitore all'interno del Gai, circuito Giovani Artisti Italiani (curato a livello istituzionale da diversi Comuni italiani tra cui Ferrara) per Ferrara (2003), selezionato tra i migliori giovani artisti visivi italiani e partecipazione alla Biennale dei Giovani Artisti Italiani stessi, evento esportato anche a Qualampurt... Thailandia. Inoltre, alcune mostre prestigiose in Germania (1997-2004), in Baviera, a Kaufkbehrien, Memmingem.


Negli anni duemila: personali a Casa Cini (2000), Casa dell'Ariosto (2003), La Carmelina (2003), Museo del Risorgimento, a Cento presso il Castello della Rocca. Nel 2003, inoltre una particolare personale a Casa dell'Ariosto di Stellata, in sinergia con l'Unesco...


Formalmente, da segnalare, in alcuni di questi ambiti una personale originale e significativa, Le Biciclette Rosse, forse la suite più comunicativa e postmoderna di Darbo, icona mix dei suoi input spesso provenienti dalle avanguardie storiche e-o culturali rilette alla luce del secondo novecento.


“ Picasso, Boccioni, De Chirico, Carrà, Pasolini... i miei input privilegiati intellettuali e artistici, non solo artisti, poiché la poetica trascende i generi e i linguaggi specialistici..” Marcello Darbo


D- Darbo, Ferrara città d'arte?


R-(Darbo) Scomparsi o ritirati i vari Farina e Don Franco Patruno di Casa Cini, che ricordo sempre con grande stima, amicizia e affetto, è diminuita l'offerta di diversi spazi (ad esempio proprio l'importante Museo di Arte Contemporanea d'Ercole d' Este). Oggi prevalgono mostre di cassetta, l'atmosfera è meno frizzante... Scomparsi stranamente anche gli scambi culturali con le città gemellate di Ferrara....

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=45975

http://www.teknemedia.net/pagine-gialle/artisti/marcello_darbo/index.html

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=53988&format=html

 

 VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=HREK-aDb3Rw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...