Passa ai contenuti principali

LA SCRITTRICE IRENE GRAZI

 IRENE GRAZI.jpgIRENE GRAZI - DAL MIO CORPO

Brillante opera d'esordio della nuova scrittrice (già nota come artista visiva) Irene Grazi, ferrarese, ben collaudata recentemente da Zuni, (a suo tempo collaborazioni con il velebre video artista Maurizio Camerani), significativamente supportata da alcuni dei migliori artisti dell'avanguardia ferrarese. La Grazi conferma e amplifica soggettivamente, con parole rarefatte e sorprendenti per un'opera prima, tra logica dell''attrazione (alla Baudrillard) e amore moderno (alla Kristeva), uno dei percorsi più creativi della scrittura e la parola femminili (d'avantgarde) di questi anni duemila neostense.  Caterina Gruber, Monica Pavani, Emanuela Calura, Sylvia Forty, Debora Villani,  Cristina Venturini, Luvi Lou, Ilaria Tani, ora anche IRENE GRAZI  e altre. (R.Guerra)

FROM ESTENSE COM (24 4 2009)

Serata di letteratura e musica al circolo Zuni di Via Ragno a Ferrara... lo scorso 24 aprile: resentazione del libro "Dal mio corpo" di Irene Grazi (edizioni Il Filo, collana “Dona, nuove voci”, 2008), con letture scelte da Stefano Marcolini, Marco Sgarbi, Giuseppe Calò, Enrico Maria Franceschini.

Il reading sarà accompagnato da musiche Roberto Renesto e a seguire dj set di France.

FROM EDIZIONI IL FILO ON LINE www.ilfiloOnline.it   VEDI IRENE GRAZI

DAL MIO CORPO
Dal mio corpo è il diario intimo e personale di una giovane donna che attraversa il mondo con i dubbi e i perché propri dell’essere umano. I frammenti ci conducono in momenti particolari della sua vita nei quali ci si presenta fragile e insicura perché abbandonata dall’amore, oppure forte e viva, pronta ad affrontare quello che verrà.
Stralci di un’esistenza vissuta, voluta, mai rimpianta, tra colori, arte, albe e tramonti, amici nuovi e di sempre, amori passati e futuri, presenze, addii, separazioni.
Con un linguaggio leggero, a tratti quasi poetico, l’autrice ci permette di sbirciare dal buco della serratura, a distanza, una vita che non è nostra ma che sembra la nostra perché è vita quotidiana, di tutti.

Irene Grazi è nata a Ferrara nel 1975. Ha frequentato l’Istituto d’Arte “Dosso Dossi” di Ferrara e l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 1995 al 2003 ha esposto in diverse mostre collettive di arte contemporanea. Ama l’arte di qualsiasi genere ma soprattutto la fotografia.
Dal mio corpo è la sua prima esperienza letteraria.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=50261&format=html

 http://www.youtube.com/watch?v=MbEfTQZNn2Y FILMATO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...