Passa ai contenuti principali

FERRARA VIDEO&ARTE & UNIFE AL LOOP DI BARCELLONA

THE SCIENTIST 1.jpgFROM ESTENSE COM QUOTIDIANO LIBERO ON LINE DI FERRARA

14 shortfilms permetteranno di partecipare al prestigioso programma universitario spagnolo

Unife al videoarte Loop ’09 di Barcellona

14 shortfilms che spaziano dal genere videodanza al videoclip, dal video astratto al video concettuale. Sono questi i lavori che permetteranno a Unife di arrivare in Spagna e di partecipare al programma universitario di videoarte Loop ’09 che si terrà a Barcellona dal 21 al 31 maggio.

“Sono molto soddisfatto – afferma Vitaliano Teti, docente di Realizzazione audiovisiva della Facoltà di Lettere e Filosofia di Unife. Essere scelti dal più importante festival di videoarte d’Europa ci riempie di orgoglio e di gioia. E’ un riconoscimento molto importante del lavoro che stiamo portando avanti da parecchi anni all’interno del Corso di laurea in Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale diretto dal Prof. Paolo Frignani, ordinario di Pedagogia sperimentale”.

“I video dei nostri studenti – spiega Frignani - faranno parte del programma universitario di LOOP ’09 che si terrà dal 21 al 31 maggio a Barcellona e saranno proiettati insieme a quelli delle più prestigiose accademie, università, art college del mondo”.

I cortometraggi realizzati mettono in risalto un lavoro pratico di ricerca ed esplorazione del mezzo video che, pur segnato dall’esercizio didattico, raggiunge notevolissimi risultati sia sul piano estetico che linguistico.

Buona parte delle opere che compongono la selezione sono state supervisionate dalla Prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo, docente di Storia dell’Arte contemporanea e di Cultura visuale e saranno proiettate il 28 maggio in Spagna. Parte di questi video sono stati presentati nella sezione universitaria lo scorso anno, nell’ambito del festival internazionale di videoarte “The SCIENTIST”, organizzato a Ferrara e, oggi, giunto alla terza edizione, dall’Associazione culturale “Ferrara Video&Arte”, con il patrocinio delle istituzioni locali e regionali.

“Questa esperienza universitaria ci dà anche modo di riflettere – conclude il Prof. Frignani - su come sia importante rendere visibili e valorizzare i talenti e la creatività dei nostri studenti, che di fatto, anche quando provengono da altri luoghi, operano nella comunità ferrarese, favorendone la crescita sul piano socio-culturale in un feedback continuo tra apprendimento e immaginario individuale e collettivo”.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=50675&format=html

http://www.thescientistvideo.net  filmato
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...