Passa ai contenuti principali

CINEMA E UNIVERSITA' con Spike Lee...Kowurnu, Boschi e Teti (FerraraVideo&Arte)

game_buffalo_soldiers_400x400.jpgFERRRARA 6 MAGGIO 2009  SEMIOTICA E CINEMA (E PROIEZIONI)
 
6 maggio 2009, ore 16Aula 13, Facoltà di Lettere e Filosofia- Unife,
Via Savonarola 27
“Inside Buffalo” di Fred Kuwornu, durata 65’, Usa-Italia 2009
intervengono il regista Fred Kuwornu, il prof. di storia del cinema
Alberto Boschi , il prof. di Realizzazione Audiovisiva Vitaliano Teti
in collaborazione con Ass. Culturale “Ferrara Video&Arte”


SINOSSI breve film
“INSIDE BUFFALO” narra le vicende storiche ed umane della 92°
Divisione dell’esercito americano, soprannominata Buffalo Soldiers,
composta da circa 15.000 soldati di colore americani.
Una parte della divisione Buffalo fu impiegata lungo la Linea Gotica
durante la Liberazione dell’Italia dai nazisti, combattendo fianco a
fianco con i partigiani sulle Alpi Apuane e in Garfagnana. Il docufilm
è ricco d’ interviste ai veterani della 92°, ai civili e partigiani
italiani, agli attori protagonisti del film “Miracolo a S.Anna” di
Spike Lee e all’autore dello stesso romanzo James McBride.

Biografia Fred Kuwornu
Fred Kuwornu , autore, produttore, regista, nasce a Bologna nel 1971.
Trasferitosi a Ferrara dove frequenta il Liceo Roiti, inizia a
collaborare come conduttore radiofonico per le principali
delle emittenti locali di Ferrara e Bologna.
Dopo una Laurea in Scienze Politiche , con una tesi in Sociologia
delle Comunicazioni, dal 2001 si tresferisce a Roma dove inizia la sua
attività di autore di programmi televisivi tra i quali Zengi e Italia
che Vai di Rai1.
Nel 2003 dirige e produce "Natale in Autogrill" finalista al Festival
dei Due Mondi di Spoleto.
Parallelamente all'attività di consulenza nell'ideazione di format,
insegna la materia Ideazione Format presso alcuni Master di Contenuti
Multimedia dell'Università di Bologna e Roma.
Nel 2007, è scelto tra gli assistenti della crew di Spike Lee, per la
realizzazione del film "Miracolo a S.Anna", a seguito del quale
inizia come produttore la preparazione del documentario "Inside
Buffalo"
Con la neoata FKK FILMZ , ha già in preparazione due nuovi progetti
riguardanti la storia del Panafricanismo.


6 maggio 2009, ore 21.00 – Cinema Apollo - Ingresso 5 euro

Miracolo a Sant'Anna di Spike Lee, 160'min. USA 2008

Trama:
Stati Uniti. Anni '80. In un ufficio postale un impiegato di colore
spara a bruciapelo a un utente italoamericano. L'uomo viene arrestato
e nella sua abitazione viene trovata la testa di una statua che ornava
un ponte di Firenze.
Toscana 1944. Quattro soldati neri americani della 92^ Divisione
"Buffalo Soldiers" dell'esercito americano (la quale è interamente
composta da militari di colore) vengono isolati dai commilitoni e si
ritrovano in un paesino degli Appennini dopo che uno di loro, Train,
ha rischiato di morire per salvare Angelo, un bambino italiano.
Costretti in quello spazio limitato, con i tedeschi in arrivo e i
superiori incapaci di comprendere le dinamiche della situazione i
quattro entrano in contatto con la vita degli abitanti del paese e con
la guerra partigiana. Hanno però ricevuto un ordine preciso: catturare
un soldato tedesco. Chi si attiva per raggiungerli vuole che questo
risultato sia conseguito a tutti i costi. C'è un legame tra la statua
e quegli uomini.



 Associazione culturale
“Ferrara Video&Arte”
Via A. De Luca, 3
44100 Ferrara - Italy

www.thescientistvideo.net

http://www.youtube.com/watch?v=ESez_9F6lvw CLIP INTERVISTA SPIKE LEE (Miracolo a Snt'Anna)
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...