Passa ai contenuti principali

LA CASA BIANCA SU INTERNET

CASA BIANCA.jpgLa Casa Bianca su Facebook, MySpace e Twitter
di: Emanuele Menietti

L'importante istituzione statunitense giunge sui principali social network per fornire con più rapidità le informazioni sulle proprie attività agli utenti. La nuova mossa "social" conferma la particolare attenzione della nuova amministrazione verso il Web.

Non invierà probabilmente dei "poke", tuttavia da pochi giorni la Casa Bianca è sbarcata su Facebook, segnando un ulteriore passo avanti dell'amministrazione Obama nei confronti delle nuove tecnologie legate alla Rete. Per non scontentare gli utenti degli altri social network, la Casa Bianca ha inoltre attivato un proprio profilo su MySpace e sulla piattaforma di microblogging Twitter, in piena espansione negli Stati Uniti.
La decisione di divenire maggiormente "social" giunge a pochi giorni dal rilascio online dell'album fotografico ufficiale del presidente Obama sul sito di condivisione Flickr. Il profilo su Facebook della Casa Bianca era stato attivato circa un mese fa, il 10 aprile, ma a parte un messaggio di benvenuto non era stato ancora aggiornato con regolarità. Nonostante ciò, in una trentina di giorni lo spazio sul famoso social network ha raccolto intorno a sé oltre 170mila iscritti, interessati a ricevere gli ultimi aggiornamenti dalla Casa Bianca e a confrontarsi sui provvedimenti assunti dal nuovo presidente e dalla sua amministrazione.
Sul profilo "The White House" vengono segnalati e messi in condivisione i post pubblicati sul blog ufficiale della residenza del presidente, consentendo agli utenti di esprimere in maniera diretta le loro opinioni. I gestori dello spazio su Facebook offrono anche link verso altre risorse prodotte dai siti istituzionali, fornendo così informazioni sui principali temi di attualità, come la crescente preoccupazione intorno alla diffusione del virus H1N1.
Anche il profilo su MySpace, seguito da circa 180mila iscritti, offre agli utenti informazioni sulle attività dell'amministrazione Obama. Il tema grafico del profilo riprende completamente il design del sito ufficiale della Casa Bianca, offrendo naturalmente un maggior numero di opportunità di interazione tra gli iscritti alla pagina. A differenza di Facebook, i post pubblicati sul blog ufficiale della Casa Bianca sono riproposti in forma integrale anche sul profilo di MySpace, rendendo così più immediata la fruizione dei contenuti pubblicati dallo staff addetto alla comunicazione di Barack Obama e del suo entourage.
Nella nuova spinta "social" della Casa Bianca non poteva naturalmente mancare Twitter. Il profilo dell'importante istituzione statunitense è stato attivato lo scorso primo maggio con il semplice messaggio di benvenuto: «Welcome to the official Twitter page for the White House!». Da allora si sono susseguiti una ventina di aggiornamenti di stato che hanno attirato circa 41mila iscritti (il numero è in costante ascesa), desiderosi di ricevere attraverso il sistema di microblogging gli ultimi aggiornamenti sulle attività governative. Il livello di interazione con gli utenti appare al momento ancora molto basso e la maggior parte delle risposte sono state inviate ad altre istituzioni presenti su Twitter, come testimoniato anche dall'elenco dei profili finora seguiti dalla White House.
Lo sbarco su Facebook, MySpace e Twitter dimostra ancora una volta la particolare attenzione della nuova amministrazione verso i nuovi media, in continuità con le numerose iniziative assunte online da Barack Obama durante la campagna elettorale contro il repubblicano McCain. Negli ultimi mesi, la decisione della nuova amministrazione di utilizzare servizi commerciali e di terze parti per la comunicazione istituzionale ha sollevato qualche perplessità tra alcuni osservatori politici, dubbiosi sull'opportunità di cedere di fatto parte dei contenuti ufficiali a società private. Lo staff del nuovo presidente sembra aver comunque trovato un buon equilibrio nella distribuzione dei propri contenuti affiancando a un canale ufficiale sul quale ha il pieno controllo, il sito web della Casa Bianca, gli strumenti maggiormente utilizzati dagli utenti per il social networking.
From www.webnews.it

(a cura di David Palada)

 

http://www.youtube.com/watch?v=XL0KxjeKlrM  FILMATO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...