Passa ai contenuti principali

AZIONE FUTURISTA GIOVANI FIRENZE CASAGGI' NEWS

FIRENZE AZIONE FUTURISTA 1.jpgFIRENZE- GIUSTIZIA DEMOCRATICA?

La Questura ha annullato l'evento in ricordo di Sergio Ramelli e delle vittime degli anni di piombo. I rappresentanti della Consulta sono rimasti allibiti da questa decisione mal motivata e così repentina e per questo andranno fino in fondo a questa vicenda chiedendo che sia fatta chiarezza. Ancora una volta Firenze ha mostrato il suo volto antidemocratico ed incivile e questo getta la popolazione studentesca nello sconforto. QUESTA NON E' LA NOSTRA GIUSTIZIA.
Consulta Provinciale degli Studenti di Firenze (FROM MATTEO CONTI)

FIRENZE- CASAGGI' - GIOVANNI GALLI E FRANCESCO TORSELLI  2009 VIOLA ARNO IN LIBERTA'

Carissimi,

Chi scrive è la Comunità di Casaggì Firenze, per mano dei suoi dirigenti e dei suoi responsabili. Questo breve chiarimento è doveroso al fine di spiegare a tutti il senso della nostra scelta politica in merito alle elezioni amministrative fiorentine del prossimo 6 e 7 giugno, che vedranno il rinnovo degli organi comunali e provinciali del nostro territorio.

Casaggì è un’associazione culturale e una Comunità militante quindi, in via teorica e pratica, non avrebbe dipendenze dirette da chicchessia. E’ nata dalla base militante di Azione Giovani, ma ad oggi può contare su una propria struttura politica. Eppure a queste elezioni comunali abbiamo scelto di appoggiare direttamente una lista, quella de “Il Popolo della Libertà” che propone Giovanni Galli come candidato sindaco, per alcune semplici ragioni.

La prima di queste è strettamente politica: esiste una sola possibilità di cacciare il centro-sinistra da Firenze. Quella possibilità è rappresentata da Giovanni Galli, uomo di grande umanità e grande carattere, unica personalità ad avere le carte in regola ed il consenso necessari per operare il grande passo. Tutte le altre strade, aldilà della facile retorica, sono senza fondo.

La seconda motivazione che ci ha spinti a fare questa scelta è di natura comunitaria, cameratesca e umana: Francesco Torselli si candida con “Il Popolo della Libertà” al Consiglio Comunale di Firenze. Francesco è da dieci anni la guida della nostra Comunità; è la persona che ha ideato e fatto crescere Casaggì; è quello che ha aperto il portone della sezione a tutti noi e ha seguito, giorno dopo giorno, tutto il nostro percorso. E’ colui che ci ha insegnato ad usare scopa e secchi, che ha animato le nostre riunioni, che ha urlato ai nostri comizi, che ha scritto i nostri documenti, che si è speso e ha rischiato per noi, che ha gioito e sudato con noi, che ha messo il nome e la faccia – per noi – quando era scomodo e rischioso. Se oggi Casaggì è una struttura indipendente e autonoma lo deve proprio a lui.

Casaggì ha scelto di schierarsi, senza fingere un distacco etico che non avrebbe senso: lo abbiamo fatto e ce ne assumiamo tutte le responsabilità. Lo abbiamo fatto perché la politica è un boomerang: o scegli di farla, o sei costretto a subirla passivamente. Noi abbiamo scelto di farla, mettendoci la faccia, il nome, il simbolo e la militanza. E dal momento che abbiamo scelto di metterci in gioco per ottenere dei risultati e raggiungere degli obiettivi non avevamo altra scelta: dovevamo farlo con il soggetto politico che, numeri e idee alla mano, potesse rappresentare il miglior strumento di azione per darci quella rappresentanza istituzionale che meritiamo. Tutti i simboli e tutti i partiti, tutte le sigle e tutte le liste sono e saranno sempre degli strumenti. Meri e semplici mezzi dei quali servirsi per dare dignità all’opera comunitaria, per renderla incisiva, per fortificarla, per darle voce e vigore. Perché alla base di tutto, oggi come ieri, c’è sempre la Comunità: umile, laboriosa, gerarchica, disciplinata, organica e militante. Quando si è fermi al centro, non si può temere nessun confronto.

Per troppo tempo la destra sociale e giovanile fiorentina ha pagato a caro prezzo un isolamento politico che ha giovato soltanto ai nostri avversari e a chi, dai piani alti fino alla strada, ha cercato di tapparci la bocca. Adesso è arrivato il momento di fare fronte comune e riprenderci ciò che ci spetta.

Casaggì Firenze, con Azione Giovani e Azione Studentesca, è al fianco di Francesco Torselli in questa battaglia per il Consiglio Comunale di Firenze. Una battaglia dura, come sempre: la militanza di un centinaio di cuori liberi e non conformi contro le masnade di ogni genere e colore. Abbiamo bisogno del tuo aiuto affinchè questo sogno di giovinezza e di ribellione possa continuare nelle Istituzioni e contagiare tutti. Di una cosa puoi stare certo: vogliamo essere avanguardia!

  

IL CUORE DI POCHI, CONTRO IL GHIGNO DI TANTI!
La Comunità

http://www.facebook.com/inbox/readmessage.php?t=1061127970261#/inbox/readmessage.php?t=1053037417473&mbox_pos=0

http://www.youtube.com/watch?v=PN55IjItvs0 filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...