Passa ai contenuti principali

Paola De Rosa vincitrice del Secondo Premio di Pittura alla Seconda Biennale di Genova 2017

*photo, opera di Paola De Rosa, Things Behind The Sun, 2009-2010 - Olio su tela

 
 

Seconda Biennale di Genova 2017

Paola De Rosa vincitrice del Secondo Premio di Pittura alla Seconda Biennale di Genova 2017
Genova - Sedi varie
Dal 10 al 24 giugno 2017

Paola De Rosa - Animal farm - 2013 - Olio su tela - Dim: 45 x 66 cm - Opera vincitrice del Secondo Premio di Pittura alla Seconda Biennale di Genova 2017

Grande successo per l'inaugurazione, sabato 10 giugno, della Seconda Biennale di Genova 2017 - Esposizione Internazionale d'Arte Contemporanea, a cura di Mario Napoli.

Straordinaria la partecipazione del pubblico che ha invaso il centro della città, trasformando la cerimonia d'apertura in una grande festa dell'arte contemporanea.

La mostra, patrocinata da Regione Liguria, Comune e Città Metropolitana di Genova e dalla Camera di Commercio, durerà fino al 24 giugno 2017.

Sedi espositive: Palazzo Stella, Palazzo della Borsa, Galata Museo del Mare, Dipartimento Architettura e Design, Palazzo Doria Spinola, Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti, Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo De Ferrari Galliera, Museo Biblioteca dell'Attore e Mura di Malapaga.

L'inaugurazione itinerante, che è stata animata da una serie di eventi collaterali, iniziata alle ore 14:45 al Galata Museo del Mare, è proseguita alle 16:00 a Palazzo Nicolosio Lomellino in Via Garibaldi, alle 16:45 a Palazzo della Borsa in Via XX Settembre, alle 17:30 al Museo dell'Accademia Ligustica in Piazza De Ferrari, per chiudersi con la premiazione e proclamazione dei vincitori alle 18:15 a Satura art gallery.

Dal 10 giugno, Genova torna ad essere teatro per uno degli eventi nazionali più completi ed esaustivi sullo stato dell'arte contemporanea, con quasi trecento artisti visivi provenienti da ogni parte del mondo.

Giuria della Seconda Biennale di Genova 2017:
Marino Anello collezionista, Andrea Bagossi archeologo, Wanda Castelnuovo critico d'arte, Chiara Lapia giornalista freelance, Milena Mallamaci architetto, Flavia Motolese art curator, Giuditta Napoli designer, Mario Napoli Presidente Associazione Satura, Maddalena Pallestrini esperta in comunicazione, Andrea Rossetti critico d'arte e Manila Zangari art advisor.

Artisti Vincitori della Seconda Biennale di Genova 2017:
Primo Premio Pittura: Hannes Hofstetter
Secondo Premio Pittura: Paola De Rosa
Terzo Premio Pittura: Mahshid Rahim Tabrizi

Primo Premio Fotografia: Antonio Guccione
Secondo Premio Fotografia: Chiara Peccerillo
Terzo Premio Fotografia: Stefano Cacciatore

Primo Premio Scultura: Ricardo Laverde
Secondo Premio Scultura: Valdi Spagnulo
Terzo Premio Scultura: Franco Repetto

Informazioni:
Satura art gallery associazione culturale - Centro per la promozione e diffusione delle arti
Piazza Stella 5-1, 16123 Genova
Periodo: dal 10 al 24 giugno 2017
Ingresso: libero
Info: tel. 010 2468284

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...