Passa ai contenuti principali

Comunicato Collezione permanente "Lumina" (tra i protagonisti il transfuturista Vitaldo Conte)

 

 

 Comunicato stampa:

 Lumina

La luce dell'arte

 

Collezione permanente d'arte contemporanea a cura di

Salvatore Luperto

Anna Panareo


Lumina è il titolo della mostra permanente di arte contemporanea, allestita nell'Hospice Casa di Betania di Tricase, realizzata da FIDAPA BPW Italy, sez. di Casarano, Presidente Dott. Maria Nuccio, su progetto di Roberto Lupo, Dirigente medico specialista in ginecologia, di Salvatore Luperto, Direttore Artistico del Museo Arte Contemporanea di Matino (MACMa) e di Anna Panareo, Curatrice d'arte. Una rassegna d'arte di validi artisti contemporanei, i quali nelle loro opere alludono alla luce dell'arte per infondere conforto e sollievo attraverso il valore universale della luce, simbolo di Sommo Bene e di salvezza. Lumina è una collezione d'arte formata da quindici opere, generosamente donate da artisti di notorietà nazionale, di cui sei vivono in Puglia (Giulio De Mitri, Nicola Liberatore, Enzo Miglietta, Tiziana Pertoso, Auro Salvaneschi e Rosemarie Sansonetti), nove (Vitaldo Conte, Michele De Luca, Marcello Diotallevi, Liliana Ebalginelli, Vittorio Fava, Fernanda Fedi, Gino Gini, Lucia Rotundo, e Alba Savoi) risiedono in altre regioni d'Italia: Lazio, Marche, Calabria, Lombardia.

L'opera di Vittorio Balsebre, salentino di adozione (che non è più tra noi) proviene invece da una collezione privata.

La collezione Lumina vuole offrire allo spettatore la possibilità di fruire dell'opera, coinvolgendolo nella poetica dell'artista. La contemplazione della bellezza dell'arte non produce un piacere fine a se stesso, ma induce alla meditazione della bellezza interiore che suscita fiducia e speranza nella vita dopo la vita.

Accompagna la mostra un esauriente catalogo, curato da Salvatore Luperto, in cui, ai saluti della dr. Maria Nuccio Presidente FIDAPA BPW Italy sez. di Casarano, della Presidente Nazionale FIDAPA BPW Italy, del Vescovo S.E. Rev.mo Monsignor Angiuli e della Direttrice Generale sr. Margherita Bramato, dell'Azienda Ospedaliera Cardinale Panico di Tricase, si aggiungono gli interventi di Salvatore Luperto, Massimo Guastella (docente Università del Salento) Roberto Lupo e dei critici e curatori d'arte Mariella Agostinacchio, Carmelo Cipriani, Marinilde Giannandrea e Anna Panareo.

La struttura ospedaliera, intesa come luogo in cui ammirare il bello, sfata il pregiudizio che la intende come luogo da evitare e diventa invece l'Hospice, la "casa" di cura, nobilitata dall'arte.

La mostra sarà presentata nell'aula magna del Polo didattico della Fondazione Cardinale Panico – Azienda Ospedaliera di Tricase, via Giovanni XXIII, alle ore 19 del 23 giugno 2017. 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...