Passa ai contenuti principali

Vanity cyber, Serena Autieri

La sciantosa Serena Autieri

Al Teatro Diana di Napoli 
fotoLa bella Serena Autieri veste i panni de "La sciantosa" (con sottotitolo "Ho scelto un nome eccentrico"), nell'allestimento in scena al teatro Diana di Napoli. Lo spettacolo scritto da Vincenzo Incenzo e diretto da Gino Landi vuole essere un omaggio ad Elvira Donnarumma, sciantosa napoletana molto famosa tra fine Ottocento ed inizio Novecento.
Ma la realizzazione è lontana dagli intenti, la messa in scena si presenta infatti come qualcosa di diverso dal musical che ci si aspetterebbe. In "La sciantosa" è quasi tutto "cantato" e poco recitato, tanti i brani eseguiti dall'Autieri con un'orchestra dal vivo ad accompagnarla. Bellissimi i costumi, bravo il ballerino Alessandro Urso, ma scarsi i momenti di vera recitazione.
Manca nella costruzione dello spettacolo un filo narrativo. Pochi infatti sono i flash in cui si accenna alla biografia della Donnarumma. Di lei scopriamo che ebbe un grande amore, il maestro Alberto Montagna, suo accompagnatore al pianoforte e nella vita, e che soffrì per la sua prematura mancanza a causa di una malattia. Di Elvira sappiamo inoltre che fu apprezzata all'epoca da Matilde Serao ed Eleonora Duse, ma che fu costretta ad abbandonare le scene a causa di una malattia e che morì nel 1933.
Una vita così piena e vissuta al tempo dei café chantant poteva essere materia per una grande rappresentazione di quegli anni: epoca di grandi cambiamenti, la nascita del Futurismo, la Prima guerra mondiale, l'avvento dei Fascisti (elementi che nello spettacolo vengono confusamente chiamati in causa).
Insomma occasione persa per narrare la vita di una grande protagonista di quegli anni. Così non accade sul palco dove i pochi sprazzi recitati non riescono a fornire un'idea allo spettatore di cos'era essere una cantante, una sciantosa di quegli anni. Non riesce il tentativo di portare lo spettatore ad inizio secolo, anzi per strappare una risata in più al pubblico si tenta di mescolare le carte con la contemporaneità (vedi la aspirante canzonettista Ruby che si presenta al provino).
Tanti i luoghi comuni: da Pulcinella (un tentativo di rendere omaggio al padre della Donnarumma che recitava proprio quel ruolo) a Napoli come "mamma buona".
La Autieri coinvolge il pubblico scendendo in platea per la mitica mossa, ma la sua bravura sta tutta nel canto dove eccelle incantando gli spettatori con la sua esibizione: da "Comme facette mammeta" a "'A tazza 'e cafè", passando per la struggente "Santa Lucia luntana" lungamente applaudita. Un plauso all'interprete, convince meno la struttura in cui è calata.

lighting design VALERIO TIBERI
costumi MONICA CELESTE
in scena ALESSANDRO URSO
con il QUINTETTO POPOLARE ITALIANO


http://www.teatrionline.com/2014/11/la-sciantosa-serena-autieri/


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...