Passa ai contenuti principali

E-R- Alan Fabbri resetta Bonaccini PD diversamente indagato (18+1)



ESTENSE COM
"Nessuna traccia della no tax area in legge di stabilità. Il Pd ha tradito ancora una volta terremotati e alluvionati, lasciati soli e costretti a pagarsi tutte le tasse". A pochi giorni dalla presentazione del testo, il candidato alla presidenza della Regione Alan Fabbri punta il dito contro le "promesse mancate" del Pd.
"Dopo aver bocciato, l'11 giugno scorso, un nostro emendamento al decreto 74, che ricalcava in toto la delibera unanime dell'assemblea legislativa a favore della no tax area, ora il Pd – nonostante le promesse dei suoi parlamentari – manca l'occasione della legge di
stabilità e tradisce per l'ennesima volta i territori colpiti da calamità". Sconfessati i parlamentari Guerra e Broglia, e tutti i colleghi modenesi, che a giugno avevano gridato al successo commentando l'ok del governo a un loro ordine del giorno sulla zona franca urbana. Il senatore Vaccari aveva promesso che sul punto delle esenzioni fiscali avrebbe "richiamato il governo agli impegni presi". Quegli impegni sono finiti in niente. "Quello del Pd – attacca Fabbri –  è un inutile teatrino, del quale stanno facendo le spese i terremotati, vessati da un fisco sciacallo e traditi da un governo menefreghista e voltagabbana".
Fabbri a Eima 1Ma l'attacco non è solo sulla fiscalità. Fabbri infatti punge la sinistra anche sull'agricoltura. "Ha tanto da farsi perdonare, appoggia le politiche suicide di Bruxelles e ha preteso l'Imu anche sui fabbricati rurali", afferma in visita a Eima, dove ha chiesto il "sostegno del sistema regionale dei confidi per l'acquisto di macchine e gli investimenti in agricoltura" e ha ribadito la "necessità di investire di più sui giovani", ricordando che l'ordinanza 71, per le aziende terremotate, rischia di "scippare i contributi agli agricoltori colpiti dal sisma", a cui la Regione sta frenando la possibilità di ottenere contributi. Per Fabbri oggi l'agricoltura è minacciata da un sistema del credito che "stenta a decollare", ma soprattutto da un'Europa che, con la nuova Pac, ridurrà gli aiuti e aumenterà la burocrazia. La nuova politica agricola comune infatti "penalizzerà le realtà agricole intensive del nostro territorio e produrrà aggravi dovuti alle nuove procedure, prima tra tutte il cosiddetto 'greening'". Fabbri ha ricordato "le tante cose che la sinistra ha da farsi perdonare", innanzitutto "il sostegno alle politiche europee, che stanno massacrando le nostre tipicità ed eccellenze, e l'Imu sui fabbricati rurali accatastati a livello urbano". "E' opportuno iniziare un percorso per le nuove aziende, sostenendo il sistema del credito", ha detto il candidato. Fabbri ha ricordato che l'agricoltura "non si ferma al campo coltivato", ma allarga il suo indotto al mondo delle macchine agricole, dei prodotti, dei fertilizzanti, al turismo" e – in tempi di costante emergenza idrogeologica – è un "fondamentale presidio anti-dissesto".
Da ultimo arriva poi una sfida all'avversario Bonaccini a far votare al proprio partito l'esclusione dal pareggio di bilancio delle Regioni le spese per il dissesto idrogeologico e gli eventi calamitosi proposta dalla Lega Nord alla Camera.

IL GIORNALE


.............................. Scorrendo le cifre, circa la metà dei rimborsi che secondo la procura non sarebbero legittimi riguarda il Pd: 940mila euro contestati a 18 consiglieri per questo indagati

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...