Passa ai contenuti principali

Ferrara e il Polo Museale

Estense com
by RANIERI VARESE
Sono stato più volte chiamato in causa sulla proposta di ‘polo museale’ e sulla attività di ‘Ferrara Arte’: significa che il tema è presente. Osservo che quando il dibattito scade nell’insulto (sono stato accusato di fare ‘sparate’ di essere ‘spocchioso’, ‘livoroso’) viene meno la utilità del confronto.
Provo a ritornare alle osservazioni iniziali. Continuo a ritenere che la formula ‘polo museale’ sia vuota: chi la utilizza non ne specifica né i contenuti né gli attori, non la aggancia ad alcuna normativa, a dati verificabili. Egualmente vuote le frasi sul ‘fare sistema’. Esiste una legge regionale, n. 18 del 24 marzo 2000, che prevede la istituzione del ‘sistema musei’; esiste un pronuciamento delle associazioni cittadine con proposte concrete. Le forze politiche che hanno approvato la proposta di ‘polo museale’, da ‘Forza Italia’ al ‘Partito Democratico’, possono predisporre e proporre un progetto e un articolato, definire contenuti e forme. Possono egualmente motivare perché non vogliono il ‘sistema’. Possono anche giocare.
Credo lecito dire che l’interesse e la qualità delle mostre varia; che la sede è ‘inadeguata’, che, vista la disponibilità del Castello, si può pensare ad altre soluzioni.
Ho già detto che ritengo come la presenza, ‘forte’, di ‘Ferrara Arte’ abbia condizionato, negativamente, l’attività dei musei in Ferrara. E’ interessante ricostruirne il meccanismo operativo. I soci della Fondazione sono due, Comune e Amministrazione Provinciale, eleggono un Consiglio di Amministrazione formato da tre persone. La Assemblea dei soci di fatto coincide con il consiglio di amministrazione. Oltre ai revisori dei conti nessun altro organo è previsto in statuto. La attività si deve svolgere ‘in collaborazione con le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea’: a costo zero si presume.
Antecedente al 1992 -data della istituzione, Sindaco Soffritti- il meccanismo era questo: l’assessore competente portava in commissione consiliare o direttamente in giunta la proposta, passibile di modifiche, passava poi al Consiglio che poteva modificare, respingere o approvare.
Oggi il Consiglio è completamente esautorato; ripiana scelte avvenute all’esterno.
Visto che le mostre non sono tutte di arte moderna o contemporanea perché non è stata prevista una eguale collaborazione con le Gallerie d’Arte Antica ? In questo caso chi dà la necessaria consulenza al Consiglio di Amministrazione ? La competenza istituzionale e personale della dottoressa Pacelli si limita alla contemporaneità, non può essere costretta ad indicazioni che ne esulano. Come e chi sceglie ? come si forma la conoscenza per le decisioni ?
In bilancio vi è la voce ‘personale’, che incide per circa un quinto: :non dovrebbe esistere, visto che la parte operativa è demandata alle Gallerie d’Arte Moderna. Manca un ‘regolamento’ per le attività, esistono solo quello ‘di contabilità’ e quello ‘per le spese economali’. Il primo prevede cinque responsabili di settore. Coincidono con analoghe posizioni nelle ‘Gallerie’ ? sono pagati ? chi li ha nominati ? Il sito è abbastanza opaco. La fondazione, per statuto, lavora ‘sulla base di progetti triennali: non ve ne è traccia, così come delle relazioni al bilancio e delle deliberazioni. Ricordo che in Comune tali atti sono pubblici. L’obbligo ‘alla massima trasparenza’ pare ancora non assolto. Propongo di dedicare nei cataloghi delle mostre una paginetta alla illustrazione del progetto e dei costi.
Ho considerato le mostre degli ultimi 20 mesi. ‘Boldini Previati De Pisis’ 13/10/2012-13/1/2013 visit. 38.265; ‘Lo sguardo di Michelangelo Antonioni’ 10/3-9/6/2013- visit. 15.779; Zurbaran 14/9/2013-6/1/2014 visit. 65.274; Matisse 25/2-15/6/2014 visit. 126.644. Mi chiedo quale sia il filo che le unisce ? Mi chiedo, non solo sul piano turistico, che senso ha, su 20 mesi e su complessive 245mila presenze, concentrarne il 61% in tre mesi e mezzo ? Non è più opportuno costruire le condizioni per una presenza continuativa nei dodici mesi ? Non vale la pena discuterne utilizzando dati concreti e modi civili?

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...