Passa ai contenuti principali

IL RACCONTO DELLA DEMOCRAZIA

 
Nel 1835 a Parigi venne pubblicato il primo volume della Democrazia in America di Alexis de Tocqueville. L'opera incontrò subito un grande successo. La fortuna di quel libro si spinse oltre la cultura francese e, a giusta ragione, si può dire che nessun altro testo del passato abbia raccontato meglio l'avvenire della democrazia. Lo stesso Camillo di Cavour disse in proposito che si trattava dell'opera più notevole e di più alta portata dei tempi moderni: nessun altro libro gettò infatti più luce sulle questioni politiche future. La democrazia americana era già all'epoca di Tocqueville dotata di fondamentali irreversibili. Essa suscitava nell'animo dell'Autore un enorme interesse per l'ampiezza delle sue speranze e per le grandi prospettive generatrici dell'idea di partecipazione alla vita pubblica e del progresso civile. Il pensatore francese rimase affascinato dalle istituzioni transatlantiche e sognava per il Vecchio Continente un'analoga evoluzione sul piano dell'emancipazione politica. L'intuizione americana del decentramento amministrativo e il superamento degli ostacoli che in Europa ancora frenavano lo sviluppo della libertà dei cittadini, colpirono Tocqueville. L'instaurarsi di un sistema, che, per innata capacità, assicurava un ricambio continuo delle classi dirigenti apriva spazi immensi e impensabili nel tessuto sociale. Il moltiplicarsi delle classi medie agli occhi dello studioso normanno poneva le condizioni per una lettura inedita della democrazia. La visione classica delle tre forme di governo si modificava nell'affermazione del principio di uguaglianza. Aspetto, quest'ultimo, che dava l'impressione di di portare, paradossalmente, ad un appiattimento verso forme di utilitarismo e di ricerca del benessere sconosciute in Europa. Dall'osservazione di questo fenomeno, Tocqueville trasse la convinzione nella democrazia moderna potesse nascondersi il rischio della dittatura della maggioranza. Una sorta di conformismo politico che alla lunga avrebbe potuto inaridire lo spirito stesso della democrazia, sfociando in un sistema totalitario. La sensazione era che, per i suoi innegabili pregi, il regime democratico avesse bisogno di un supplemento d'anima. La questione rappresentò il tormento del pensatore francese. L'acuta riflessione di Tocqueville proprio per tale ragione riveste un carattere di straordinaria attualità. Casalino Pierluigi, 15.11.2014
Nel 1835 a Parigi venne pubblicato il primo volume della Democrazia in America di Alexis de Tocqueville. L'opera incontrò subito un grande successo. La fortuna di quel libro si spinse oltre la cultura francese e, a giusta ragione, si può dire che nessun altro testo del passato abbia raccontato meglio l'avvenire della democrazia. Lo stesso Camillo di Cavour disse in proposito che si trattava dell'opera più notevole e di più alta portata dei tempi moderni: nessun altro libro gettò infatti più luce sulle questioni politiche future. La democrazia americana era già all'epoca di Tocqueville dotata di fondamentali irreversibili. Essa suscitava nell'animo dell'Autore un enorme interesse per l'ampiezza delle sue speranze e per le grandi prospettive generatrici dell'idea di partecipazione alla vita pubblica e del progresso civile. Il pensatore francese rimase affascinato dalle istituzioni transatlantiche e sognava per il Vecchio Continente un'analoga evoluzione  sul piano dell'emancipazione politica. L'intuizione americana del decentramento amministrativo e il superamento degli ostacoli che in Europa ancora frenavano lo sviluppo della libertà dei cittadini, colpirono Tocqueville. L'instaurarsi di un sistema, che, per innata capacità, assicurava un ricambio continuo delle classi dirigenti apriva spazi immensi e impensabili nel tessuto sociale. Il moltiplicarsi delle classi medie agli occhi dello studioso normanno poneva le condizioni per una lettura inedita della democrazia. La visione classica delle tre forme di governo si modificava nell'affermazione del principio di uguaglianza. Aspetto, quest'ultimo, che dava l'impressione di di portare, paradossalmente, ad un appiattimento verso forme di utilitarismo e di ricerca del benessere sconosciute in Europa. Dall'osservazione di questo fenomeno, Tocqueville trasse la convinzione nella democrazia moderna potesse nascondersi il rischio  della dittatura della maggioranza. Una sorta di conformismo politico che alla lunga avrebbe potuto inaridire lo spirito stesso della democrazia, sfociando in un sistema totalitario. La sensazione era che, per i suoi innegabili pregi, il regime democratico avesse bisogno di un supplemento d'anima. La questione rappresentò il tormento del pensatore francese.  L'acuta riflessione di Tocqueville proprio per tale ragione riveste un carattere di straordinaria attualità.
Casalino Pierluigi, 15.11.2014

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...