Passa ai contenuti principali

Un flop la riforma Franceschini, diversamente renziano e ministro?

Il Giornale  by A. Crespi

Sovrintendenze e musei. Ma che fine ha fatto la riforma Franceschini?

Gli Uffizi sono il banco di prova: se ottengono l'autonomia di gestione, la strada è aperta. Ma tutto è in alto mare


Riforma dei musei, ovvero come ti smonto la Sovrintendenza senza colpo ferire. Potrebbe essere questo il titolo più breve per sostanziare quello che sta accadendo a Firenze.
Posto che il caso Uffizi è emblematico, essendo parimenti applicabile agli altri Poli museali italiani.
Riassumiamo, semplificando per i non addetti. Nella riforma del Ministero dei beni culturali sarebbe prevista una timida liberalizzazione. Venti grandi istituzioni museali diventeranno autonome. Ciò significa che, per esempio, gli Uffizi avranno un direttore a chiamata esterna, scelto attraverso un bando internazionale, e godranno appunto di autonomia economica, potranno cioè tenersi i soldi che incassano e che finora hanno dovuto rimandare al Tesoro (e che servivano per tutti gli altri musei).
La riforma è stata approvata in Consiglio dei ministri, adesso aspetta - a giorni - il nulla osta della Corte dei conti per la congruità economica; entro gennaio il ministro Dario Franceschini ha promesso di estrarre dai cassetti i decreti attuativi; poi si faranno i bandi (mettiamo tre mesi); quindi si aprirà il bando del direttore (mettiamo altri tre mesi); per giugno 2015 - ricorsi permettendo - la cosa dovrebbe essere fatta.
Prendiamo sempre il caso di Firenze: il Polo museale è affidato ad interim perché la mitica sovrintendente, Cristina Acidini, è andata in pensione, qualcuno dice per assicurarsi il massimo della contribuzione, altri perché amareggiata da una procedimento per abuso d'ufficio che le imporrebbe un risarcimento di oltre 200mila euro. Oggi il Polo fiorentino è composto da 18 musei: gli Uffizi e l'Accademia sostengono tutti gli altri. Se al Polo sottraiamo - secondo riforma - proprio gli Uffizi e l'Accademia, chi manterrebbe gli altri, radunati sotto una ipotetica direzione musei regionale? Lo Stato ovviamente non ha disponibilità. Se alla bisogna fossero ripartiti i ricavi degli Uffizi e dell'Accademia, la riforma non avrebbe senso. Rientrerebbe dalla finestra ciò che è uscito dalla porta. A questo punto, se proprio vanno mantenuti vale la pena che gli Uffizi si assumano la governance degli altri, garantendone il funzionamento e la provvigione. In sostanza, rimarrebbe tutto come prima, una sorta di grande Polo museale, ma con un direttore a chiamata esterna, cioè senza sovrintendente, e con piena autonomia. Una liberalizzazione in pieno stile.
In attesa di questo cambiamento epocale, perché la situazione è simile anche negli altri grandi poli (Roma, Venezia, Napoli...) con un museo trainante che non può essere scorporato senza causare il crollo di tutto il sistema, anche sul versante del contemporaneo le cose non vanno bene. Pochi giorni Cristiana Collu, la direttrice del Mart di Rovereto, che lascerà a fine gennaio con la scadenza del suo contratto, ha denunciato la mancanza di un progetto chiaro dentro il museo e «una sorta di indefinitezza». La Collu si è lamentata che il ruolo di un direttore non può essere solo quello del fundraising . Forse ha ragione, ma resta il fatto che senza soldi è difficile mandare avanti queste macchine del divertimento: Jean Clair li ha definiti cenotafi, sacelli vuoti, architetture pompose nate per altri scopi rispetto all'esposizione di opere.
Belli i tempi in cui il Mart poteva contare su enormi fondi elargiti dalla Provincia autonoma di Trento. Adesso che la crisi si fa sentire, i problemi aumentano. Il Maxxi per fortuna è riuscito ad assicurarsi 5 milioni di euro annui dal Mibac, ma i grandi investitori internazionali prospettati dal presidente, Giovanna Melandri, per ora latitano. Il Macro è stato smontato definitivamente dall'indecisione del sindaco di Roma, Ignazio Marino, e ora non ha più neppure un vero direttore.
L'idea dell'intervento dello Stato, o comunque pubblico, nell'arte contemporanea è una aberrazione ideologica. Nei Paesi liberali, un ricco magnate collezione tutta la vita poi, prima di morire, dona le opere alla comunità e spesso anche i fondi con cui costruire il museo. Da noi il contrario: si costruisce un edificio spendendo centinaia di milioni (vedi il Maxxi), poi ci si arrabatta per metterci dentro qualcosa. Non sapendo, in fin de conti, che il sonno della ragione genera mostri, e spesso mostre


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...