Passa ai contenuti principali

Inaugura Caratteri: la mostra/evento di arte contemporanea a Parma

 
Inaugura Caratteri: la mostra/evento di arte contemporanea a Parma
  inaugura Caratteri,

la grande mostra evento di

arte contemporana a Parma.
Non vedi bene la mail?

Caratteri. Riflessioni sull'arte contemporanea


Inaugura la mostra evento di arte contemporanea dislocata nei luoghi più suggestivi di Parma. L'esposizione, curata da Andrea Tinterri, porterà a Parma dal 22 novembre all'8 dicembre le opere di Bruno Chersicla, Paolo Cirio, Carlo Dell'amico, Felice Levini, Erjon Nazeraj e Alessandro Sambini coinvolgendo alcuni degli spazi espositivi più prestigiosi della città: Palazzo del Governatore, Galleria San Ludovico, Pinacoteca Stuard, Stu Pasubio.

"Una deflazione sociale economica e quindi linguistica, iniziata nel 2008, ci costringe a pensare ad una necessaria ricostruzione (sociale, economica e quindi linguistica). Ripartiamo da un tempo 0, dalla matrice, dal linguaggio, dalla sintassi, dai caratteri. Perché ogni ricostruzione ha bisogno di ripensare alla parola e quindi alla lingua."

L'Associazione Culturale A.p.s. Lunatici, T0 Studio Associazione Culturale A.p.s. in collaborazione col Comune di Parma presentano "Caratteri". Un evento che mette al centro l'arte contemporanea come chiave per la rinascita e la ricostruzione, come spunto di dialogo e riflessione, attraverso sei possibili sensori degli ultimi cinquant'anni della storia culturale italiana. Sei artisti, sei linguaggi distanti e antitetici tra loro a confronto, sei poetiche differenti per trovare una forza da cui ripartire, per imboccare una via d'uscita alla crisi degli ultimi anni che ha lasciato ferite e macerie pesanti come quelle di una guerra.
 
La città verrà interpretata come un luogo di confronto, come tavola rotonda per vocabolari differenti: dalla scultura lignea di Bruno Chersicla con rimandi futuristi, all'alchimia dei progetti di Carlo Dell'Amico, dalle parole su tela di Felice Levini, al ritorno alla stampa con il libro d'artista di Erjon Nazeraj, fino alle riflessioni sulla comunicazione social di Alessandro Sambini e alla ricerca su una nuova possibile forma democratica di Paolo Cirio. Un percorso che dal legno okoumè arriva alle pareti digitali del web, perché ogni ricostruzione necessita di una ridefinizione del rapporto spazio-uomo. "Questo evento sociale vuole essere un ritorno da un territorio in conflitto: una forma di partecipazione attiva ad un processo di guarigione" spiega il curatore della mostra, Andrea Tinterri.

Il Catalogo della mostra, curato da Andrea Tinterri e Federica Pasqualetti, edito da Nuova Editrice Berti, sarà stampato in un cofanetto di sei volumi a tiratura limitata.
L'allestimento è a cura di Nicola Pinazzi (T0 Studio) e Gregorio Chierici.
 

Sette vernissages, un evento lungo un giorno


Per festeggiare l'apertura delle mostre sono stati preparati una serie di eventi che si snodano lungo la giornata di Sabato 22 novembre dalle 15 alle 22:30

PALAZZO DEL GOVERNATORE, PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI 2, PARMA Ore 15.00 - "The great saga o f the infamous image": il processo. Performance di Alessandro Sambini (Auditorium – Palazzo del Governatore)

Ore 17.30 - aperture esposizioni; "AZIONE A DISTANZA" di Felice Levini, "Inscape" di Erjon Nazeraj "Global Direct" di Paolo Cirio  STU PASUBIO, VIA PASUBIO 3, PARMA

Ore 17.30 - "The great saga of the infamous image". Personale di Alessandro Sambini Sarà attivo un servizio navetta che trasporterà i visitarori dal centro alla periferia.  SPAZIO AMORETTI, BOW WINDOW SU VIA CAVOUR, ENTRATA BORGO RONCHINI 3, PARMA

Ore 17.00 - "Ce l'hai l'invito? Cinquant'anni di mostre" Evento Off a cura dell'Arch. Gregorio Chierici. Coordinamento della mostra: Arch. Gregorio Chierici (ws-dw.com), Giulio Bizzarri, Giorgio Chierici, Arch. Nicola Pinazzi (T0 Studio), Gavino Scanu, Andrea Tinterri  PINACOTECA STUARD, BORGO DEL PARMIGIANINO 2, PARMA

Ore 19.00 - Apertura esposizione "Polvere di sole terra virginea quasi fiato infangare le acque delle emozioni aprire i corpi pietra di confine radicale decomposizione andata ritorno" di Carlo Dell�= 0�Amico  GALLERIA SAN LUDOVICO, BORGO DEL PARMIGIANINO 2, PARMA

Ore 20.00 - Apertura esposizione: "Bruno Chersicla scultore" di Bruno Chersicla

Ore 21. 00 - Concerto jazz in ricordo dell'artista Bruno Chersicla – Gino Marcelli, pianoforte e Gianni Satta, Tromba.


GLI ORARI DELLE MOSTRE

Palazzo del Governatore (mostre di Felice Levini, Alessandro Sambini, Erjon Nazeraj, Paolo Cirio) Dal mercoledì al lunedì 10-13 14.30-19.30.
Pinacoteca Stuard (mostra di Carlo Dell'Amico) dal mercoledì al lunedì 10-13 14.30-18.30.
Galleria San Ludovico (mostra di Bruno Chersicla) dal mercoledì al lunedì 10-13 14.30-18.30.
Stu Pasubio (mostra di Alessandro Sambini) Via Pasubio 3 Parma dal mercoledì al lunedì 10-13 14.30-19.30.
Spazio Amoretti (Ce l'hai l'invito? Cinquant'anni di mostre. Una mostra a cura di Gregorio Chierici) Via C avour/Borgo Ronchini dal mercoledì al lunedì 10-13 14.30-19.30
 

PER INFORMAZIONI

www.mostracaratteri.it
Ufficio Stampa
Sara Picciani, +39 333 3516709
info@mostracaratteri.it

Silvia Bia, +39 339 1230536
silbi123@gmail.com

Associazione Culturale Lunatici A.p.s.
Tel. 347.4195252 www.associazionelunatici.it

 
Copyright © 2014 Kreativehouse, All rights reserved.
Riteniamo che questa segnalazione sia di tuo interesse perchè riguarda l'ambito dell'arte, della cultura e della creatività.

Our mailing address is:
Kreativehouse
via Gramsci 51
Fidenza, PR 43036
Italy

Add us to your address book


unsubscribe from this list    update subscription preferences 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...