Passa ai contenuti principali

La prima Astro girl italiana

Il record - quello che da domani resterà scritto nella Storia - non solo non le interessa, ma le fa pure girare le Lune di Saturno quando glielo ricordano i rari incauti che ancora lo ignorano. Di essere la prima astronauta italiana a Samantha Cristoforetti non importa: «La questione di genere - ripete la 36enne trentina, 58a astronauta di sempre - proprio non c'entra nulla in questa avventura, in questo mio sogno di bambina che si avvera, in questo privilegio di rappresentare l'eccellenza della tecnologia italiana ed europea»
 

Il record - quello che da domani resterà scritto nella Storia - non solo non le interessa, ma le fa pure girare le Lune di Saturno quando glielo ricordano i rari incauti che ancora lo ignorano.  Di essere la prima astronauta italiana a Samantha Cristoforetti non importa: «La questione di genere - ripete la 36enne trentina, 58a astronauta di sempre - proprio non c'entra nulla in questa avventura, in questo mio sogno di bambina che si avvera, in questo privilegio di rappresentare l'eccellenza della tecnologia italiana ed europea».
 
Sarà perché il capitano pilota dell'Aeronautica militare ha sempre bruciato le tappe seminando maschi e femmine: diploma allo scientifico di Trento, laurea in Ingegneria a Monaco di Baviera, Sciabola d'onore (un riconoscimento da top gun) all'Accademia aeronautica di Pozzuoli. Un fenomeno, come si sono subito accorti all'Agenzia spaziale italiana: prendere le "ali" e diventare pilota da caccia accumulando centinaia di ore di volo rappresenta, in questi anni, una vera impresa, uomini o donne che siano, ma poi Samantha si è superata venendo scelta nel 2009 tra i sei astronauti dell'Agenzia spaziale europea. I candidati, tutti con titoli stratosferici, erano oltre 8.500.

Domani sera volerà con la Sojuz a 28mila chilometri l'ora da Bajkonur verso la Stazione spaziale internazionale dove, dalle 4 di lunedì, resterà quasi sei mesi nell'ambito Futura 42 alle prese con un fittissimo calendario di test scientifici, molti dei quali nel campo della medicina. In questi ultimi due anni la Cristoforetti ha lavorato a ritmi sovrumani, ma mica perché ha finito di imparare la quinta e la sesta lingua (russo e cinese) e si è sottoposta ad allenamenti massacranti rimbalzando tra Stati Uniti, Russia, Giappone e Francia. Una passeggiata per un tipo, d'acciaio ma minuta, come lei. No, @astrosamantha (così seguitela su twitter perché astro è il suffisso assegnato a tutti i viaggiatori delle stelle, anche se in questo caso suona un po' da astrologia) ha piuttosto affrontato ciò che significa divulgare con efficacia l'attività degli astronauti, un aspetto centrale della missione perché poi in tanti si chiedono le ragioni della spesa di milioni e milioni nello spazio senza pensare che la nostra vita quotidiana e il progresso non ne potranno mai fare a meno.

Un compito non banale per il suo carattere arciriservato: per dirne una, nemmeno Fabio Fazio, che l'ha adottata in Che Tempo che Fa, è ancora riuscito a farle dire che sì, insomma, un fidanzato esiste, è un ingegnere aerospaziale francese che domani sera trepiderà insieme ai suoi genitori e al fratello.


«Samantha è bravissima, eccezionale, appena sarà in orbita vi dimenticherete di me», garantisce l'indimenticabile maggiore pilota Luca Parmitano che l'ha preceduta sull'Iss rivelandosi un formidabile comunicatore tanto da diventare ambasciatore dell'Italia in questo semestre di presidenza Ue. E astroluca, il primo italiano a passeggiare nello spazio, è davvero uno che non sbaglia mai.

http://www.ilmessaggero.it/TECNOLOGIA/SCIENZA/samantha_cristoforetti_fazio_astronauta_italiana_esa_asi_parmitano_futura/notizie/1024667.shtml



Sarà perché il capitano pilota dell'Aeronautica militare ha sempre bruciato le tappe seminando maschi e femmine: diploma allo scientifico di Trento, laurea in Ingegneria a Monaco di Baviera, Sciabola d'onore (un riconoscimento da top gun) all'Accademia aeronautica di Pozzuoli. Un fenomeno, come si sono subito accorti all'Agenzia spaziale italiana: prendere le "ali" e diventare pilota da caccia accumulando centinaia di ore di volo rappresenta, in questi anni, una vera impresa, uomini o donne che siano, ma poi Samantha si è superata venendo scelta nel 2009 tra i sei astronauti dell'Agenzia spaziale europea. I candidati, tutti con titoli stratosferici, erano oltre 8.500.

Domani sera volerà con la Sojuz a 28mila chilometri l'ora da Bajkonur verso la Stazione spaziale internazionale dove, dalle 4 di lunedì, resterà quasi sei mesi nell'ambito Futura 42 alle prese con un fittissimo calendario di test scientifici, molti dei quali nel campo della medicina. In questi ultimi due anni la Cristoforetti ha lavorato a ritmi sovrumani, ma mica perché ha finito di imparare la quinta e la sesta lingua (russo e cinese) e si è sottoposta ad allenamenti massacranti rimbalzando tra Stati Uniti, Russia, Giappone e Francia. Una passeggiata per un tipo, d'acciaio ma minuta, come lei. No, @astrosamantha (così seguitela su twitter perché astro è il suffisso assegnato a tutti i viaggiatori delle stelle, anche se in questo caso suona un po' da astrologia) ha piuttosto affrontato ciò che significa divulgare con efficacia l'attività degli astronauti, un aspetto centrale della missione perché poi in tanti si chiedono le ragioni della spesa di milioni e milioni nello spazio senza pensare che la nostra vita quotidiana e il progresso non ne potranno mai fare a meno.

Un compito non banale per il suo carattere arciriservato: per dirne una, nemmeno Fabio Fazio, che l'ha adottata in Che Tempo che Fa, è ancora riuscito a farle dire che sì, insomma, un fidanzato esiste, è un ingegnere aerospaziale francese che domani sera trepiderà insieme ai suoi genitori e al fratello.


«Samantha è bravissima, eccezionale, appena sarà in orbita vi dimenticherete di me», garantisce l'indimenticabile maggiore pilota Luca Parmitano che l'ha preceduta sull'Iss rivelandosi un formidabile comunicatore tanto da diventare ambasciatore dell'Italia in questo semestre di presidenza Ue. E astroluca, il primo italiano a passeggiare nello spazio, è davvero uno che non sbaglia mai.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...