Passa ai contenuti principali

Landini fossile affossa l'ultima speranza a sinistra Renziana?

Landini: "Renzi non ha il consenso degli onesti". Poi il leader Fiom si scusa

A Napoli la manifestazione nazionale della Fiom. "Un governo che non punta sul Mezzogiorno non va da nessuna parte". Orfini: "Landini offende milioni di persone"


NAPOLI - Giorno dopo giorno, dichiarazione dopo dichiarazione. Lo scontro tra governo e sindacati cresce, la tensione aumenta. E le parole diventano feroci. Matteo Renzi non ha "il consenso delle persone oneste". Maurizio Landini è a Napoli, in testa al corteo della Fiom. Si protesta contro il Jobs Act, contro la legge di stabilità. Poi arrivano le domande sulle accuse lanciate dal premier ai sindacati. E il segretario della Fiom replica al presidente del Consiglio: "Non ha il consenso di chi lavora e di chi cerca lavoro e da solo non cambia il Paese". Poi le agenzie battono quella dichiarazione: "Renzi non ha il consenso delle persone oneste". E la battaglia tra esecutivo e sindacato riparte. Fino alle scuse del leader Fiom: "Se non sono stato chiaro me ne scuso e ritiro. Volevo dire che la maggioranza delle persone che lavorano, i giovani, i precari, non sono d'accordo con le politiche che il governo sta facendo".

Il primo a replicare al leader Fiom era stato il presidente del Partito Democratico, Matteo Orfini. "Dire che il governo non ha il consenso delle persone oneste offende milioni di lavoratori che nel Pd credono. Spiace che a farlo sia un sindacalista". E con Orfini in tanti avevano mostrato il loro "dispiacere". Le prime reazioni sui social network, un concentrato di indignazione e stupore per le parole di Landini. E Claudio Scarcelli, addetto stampa della Fiom, che smentisce a Repubblica.it le parole di Landini.


Di smentita in smentita: dopo pochi minuti arriva quella scritta a firma dello stesso Landini: "Mai pensato - come mi viene attribuito da alcuni mezzi di informazione - che Renzi non ha il consenso degli onesti, ho detto - e ribadisco - che il premier non ha il consenso della maggioranza delle persone che lavorano o che il lavoro lo cercano e che sono nella parte onesta del paese che paga le tasse". Ma è una posizione che lascia il tempo che trova. Perchè a confermare le parole del sindacalista c'è un video, ripreso da Sky.

E la polemica non resta circoscritta al cerchio partito\sindacato. A intervenire è Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria. "Io personalmente mi ritengo uan persona molto onesta, non onesta di più". Ancora: "Credo che questo Paese abbia bisogno di un nuovo clima di relazioni industriali".

Infine le scuse: "La maggioranza delle persone che lavorano, i giovani, i precari, non sono d'accordo con le politiche che il governo sta facendo. E mi sono permesso di dire che i lavoratori dipendenti sono senz'altro in quella parte onesta del paese che le tasse le paga. Non ho mai pensato, non è il mio pensiero, che chi non è d'accordo con la Fiom o chi non è lavoratore dipendente non è una persona onesta". Ancora: "Se non sono stato chiaro me ne scuso e ritiro perchè non ho intenzione di aprire polemiche assurde, invito però a fare la stessa cosa, non a usare dichiarazioni a volte infelici per aprire una discussione che non è sul merito dei problemi".

Passo indietro che nulla toglie alla critica della Fiom sulle politiche del lavoro del governo. "Renzi non sta creando lavoro, sta trasformando la condizione di chi lavora in una condizione di schiavitù". E ancora: "Siamo di fronte al tentativo pericolosissimo di far passare l'idea che, pur di lavorare, devi essere pronto ad accettare qualunque condizione. Noi non accettiamo questo ricatto, il lavoro o ha diritti o non è lavoro". E sui "sindacati che vogliono solo scioperare", Landini attacca: "Ieri il premier ha detto che il mestiere di altri è scioperare e lui è quello che crea lavoro. Ho pensato che nella storia c'era solo Gesù Cristo che ha fatto miracoli, ma nemmeno lui aveva creato lavoro. Mi chiedo se siamo di fronte a un delirio di onnipotenza o a una persona che non è in grado di affrontare i problemi del paese e scarica responsabilità su altri".

Critiche che non risparmiano neanche Confindustria. Landini: "A Squinzi dico: perché Confindustria
non caccia fuori le aziende che pagano le mazzette, che corrompono, i Riva, chi evade il fisco? Lo faccia e non pensi di creare il capro espiatorio su Fiom e Cgil". Sindacati che non hanno nulla di cui vergognarsi: "non abbiamo nulla da nascondere e non siamo in vendita".

E la tensione tra governo e sindacati è destinata a non diminuire. "Renzi ha in testa un progetto e pensa che noi dobbiamo obbedire, ma questo non sarà mai". Così il leader designato della Uil, Carmelo Barbagallo, concludendo il XVI Congresso della Confederazione.

http://www.repubblica.it/economia/2014/11/21/news/corteo_fiom-101078267/


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...