Passa ai contenuti principali

Ferrara, soldi per i ROM e il Bar Giardino Schifanoia costretto a chiudere!

Estense com

Abito da quasi quattro anni a Ferrara, ho frequentato molte volte la Caffetteria Ristoro Schifanoia e il suo giardino, per la sua bellezza e pace, ed a volte per concentrarmi per il mio studio universitario. (per i Ferraresi nativi, che spesso non conoscono questa perla del centro di Ferrara, è una casetta all'interno di un meraviglioso giardino, quello di Palazzo Schifanoia e del suo Museo, via Scandiana 21-23, che offre da 17 anni un servizio per i turisti e per la città). Ho avuto persino il piacere di lavorarci da questa primavera. Scrivo questo mio pensiero autonomamente. Il gestore, creatore e curatore di questo spazio è ignaro che io ora stia scrivendo ciò.

Domani, domenica 16 Novembre 2014, sarà a malincuore l'ultimo giorno di apertura di questa lunga ed appassionata gestione. Da un lato c'è la crisi economica e dall'altro c'è l'affitto da pagare al Comune che, già abbastanza alto, è appesantito dalla richiesta di saldare il canone di un periodo di affluenza nulla, dovuto alla chiusura totale del Museo a causa della ristrutturazione post-terremoto durata 7 mesi (per chi non lo sa, la Caffetteria è strutturata per offrire un servizio al Museo, inoltre nell'autunno-inverno diventa prevalentemente dedicato ai turisti essendo legata agli orari dello stesso: 9,30-18).
Quello che mi rende allibito è la cieca burocrazia che rivendica il diritto al canone per accordi legati ai regolamenti e giustificati dalla necessità di un introito nelle Casse Comunali, ma non si occupa di valorizzare i beni della propria Città, e non si adopera per ottenere profitti da altri servizi come potrebbero essere, per esempio, quelli derivanti dal Bookshop del Museo di Palazzo Schifanoia (chiuso dal terremoto del 2012), che si potrebbero paragonare come incasso al canone che riceverebbero dalla Caffetteria, se non di più. Mi sono chiesto per mesi perché non abbiano anche solo messo un tavolo con qualche libro e souvenir nell'ingresso del Museo, essendo il Bookshop in un area ancora non ripristinata dal terremoto, offrendo così un servizio ai turisti e ricevendo un incasso in più. Alla biglietteria viene venduto soltanto un piccolo libro sul Palazzo, e solo in italiano, peraltro poco pubblicizzato.
Per quel che mi riguarda domani sarebbe comunque il mio ultimo giorno di lavoro visto che il mio ruolo è stato quello di aiutare durante l'affluenza primaverile-estiva. Ma trovo triste che tutto l'impegno che c'è stato per curare la Caffetteria e il Giardino in questi 17 anni venga fatto svanire così (per i curiosi, su facebook c'è una pagina e un gruppo, "Caffetteria Schifanoia – Giardino dell'Amore", dove potete trovare molte foto).
Riflettendo ancora su tante contraddizioni continuo a rimanere allibito davanti a questa situazione, dove niente si muove per trovare soluzioni adeguate.

Alessio Pinelli


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...