Passa ai contenuti principali

Roma ricorda nel centenario della nascita lo scrittore Giuseppe Berto tra letteratura, cinema e processo politici con “La necessità di raccontare” di Pierfranco Bruni – Martedì 25 Novembre – Palazzo Sora



Sindacato Libero
Scrittori Italiani


Roma ricorda nel centenario della nascita lo scrittore Giuseppe Berto tra letteratura, cinema e processo politici con "La necessità di raccontare" di Pierfranco Bruni – Martedì 25 Novembre – Palazzo Sora


Roma celebrerà Giuseppe Berto con un incontro di studi che si svolgerà a Palazzo Sora, Sindacato Libero Scrittori, Corso Vittorio Emanuele, 217, il prossimo martedì 25 Novembre, ore 17.00. La manifestazione che vedrà protagonisti aspetti e problematiche che vanno dalla scrittura al cinema prende lo spunto dal libro di Pierfranco Bruni "Giuseppe Berto. La necessità di raccontare".
Parteciperanno Francesco Mercadante Ordinario Emerito Università "La Sapienza" Roma  e Presidente del SLSI, Giovanni Antonucci, Docente universitario e critico del cinema e del teatro, Neria De Giovanni, scrittrice e Presidente dell'Associazione Internazione dei critici letterari. Le conclusioni saranno tratte proprio da Pierfranco Bruni.
Le diversità delle tematiche che verranno affrontate hanno l'obiettivo di indagare nei linguaggi di Berto, a cento anni dalla nascita, perché l'autore di "Anonimo Veneziano"  ha lavorato su una griglia di linguaggi che hanno sempre un riferimento antropologico, in quanto la lingua, per lo scrittore resta sempre un elemento antropologico attraversato da una esperienza  che non è soltanto direttamente esistenziale, ma è anche giocata dentro i codici di un vocabolario.
"Tra gli scrittori del Novecento, che hanno usato una struttura linguistica abbastanza composita, oltre Gadda, Pasolini e Meneghello, c'è certamente Berto. Il Berto, ha dichiarato Pierfranco Bruni,  de "Il male oscuro". Una forma linguistica sperimentale dal punto di vista strutturale, ma "enigmatica" nella proposta di un vero e proprio vocabolario che usa la parola e la sintassi nella sintesi di un raccontare".
Tra i suoi libri che maggiormente risentono di un apporto antropologico c'è, certamente, "Il brigante". Ma tutto il trascorrere linguistico di Berto si è mosso da una esperienza che ha la sua precisa funzione antropologica. Questo perché è stato sempre uno scrittore attento alle manifestazioni di una lingua che ha giocato su due piani. Quello della tradizione quello della forza innovativa.
"Nella sua"parola, ha sottolineato ancora Bruni, ci sono esperienze ben vissute che vanno da Mogliano Veneto, città natale, a Venezia stessa e da qui alle esperienze di espressioni umane e culturali, la cui koiné è stata mediterranea".
Forme di linguaggio e luoghi rappresentano una vera e propria funzione etnica in Berto. Si pensi all'atmosfera mediterranea de "La gloria" o a quella completamente veneziana di "Anonimo veneziano". Ma la lingua, in Berto, non è mai una costruzione. È una identità che nasce in quell'appartenenza che è fatta di eredità esistenziali e di parlate. Il Convegno di Roma ha l'obiettivo, appunto, di ricordarlo ma anche di proporre una lettura nuovo di uno scrittore che resta centrale nel Novecento letterario italiano.


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...