Passa ai contenuti principali

Vitaldix e basta


Vitaldix e basta.


di Lidia Reghini di Pontremoli



Se Luther Blissett e Wu Ming alla metà degli anni '90 si configuravano come identità multiple guidate da un pensiero collettivo, oggi l'io mutante di Vitaldix T Rose aleggia tra noi sul Web, in azioni performative, convegni, ebooks, pratiche e linguaggi multimediali che fanno di lui un qualcosa a se stante nel campo della cultura.

Azioni performative eclatanti (come in "Rosa rossa, Crazy Fly", Nettuno 2009), performance percepibili solo attraverso l'olfatto (come nel caso dell'arte invisibile vedi Orte 2013) affermano – in nomine domine – vital-isticamente la natura d'uno spirito sovversivo che strizza – solo se e quando gli va – consapevolmente e con la debita distanza dell'ironia l'occhio al nonno Marinetti per poi accoltellarlo e fuggire sopra le nuvole.

Oltre la linea d'ombra il gusto épater le bourgeois, oltre lo schiaffo al gusto del pubblico, Vitaldix stringe tra le mani la maschera pizzuta di Anonymus, divertendosi a scompaginare le carte buttate sul tavolo da gioco della c.d. cultura ufficiale per proporre uno sguardo che va oltre le banali facezie contemporanee.

Vitaldix è il potere compresso di un'azione iperindividualista e ipersoggettiva... E' l'agghiacciante urlo, il j'accuse che afferma la preminenza del sé: Homo faber agisce spavaldo nell'ombra, sbuca da dietro il muro della consuetudine giocando a rimpiattino con l'azzardo e la provocazione, sempre e comunque in prima persona, senza mai nascondersi o rinnegare il proprio passato. Anzi.

Per i benpensanti, per i critici curatori (che non curano ma danno un colpo di scure al fisico già provato dell'arte) che vanno avanti solo in virtù d'un sentito dire intriso d'ovvie banalità e stereotipi preconfezionati da manualino di storia dell'arte, mi rendo conto che è duro tentare d'inquadrare il pensiero, l'identità caosmogonica di Vitaldix visto che il suo essere, le sue azioni sono puro attentato alle certezze acquisite... sembra di sentire alcune voci:

– "Ma chi è costui?, un artista?, un incosciente?, uno scrittore? un narciso esibizionista, oppure solo un poeta dagl'occhi azzurri? –

...Risposta: Vitaldix è il timore armato della concorrenza degli scribacchini, artisti senza concretezze né demoni, poveretti condannati al vivere senza sorprese né speranze di cambiamento.

Difficilmente inquadrabile – stile?, tendenza? – a poco serve nel Duemila e passa, Vitaldix non ha bisogno di gallerie perchè il pubblico impellicciato fuggirebbe via atterrito incontrando all'improvviso le proprie ombre; ogni spazio sarebbe inappropriato per colui che corre in salita controcorrente.

Vitaldix non vuole né accetta risposte perchè è sopra il gioco delle parti e giocando ricostruisce un mondo, destabilizza ruoli e posizioni secolari.

Ricorderemo io e Vitaldix quelle notti durante le nostre bagnate battute di caccia metropolitane.

Vitaldix ama la notte e si ciba delle tenebre, sprofonda nel clamore del bianco per assaporare l'ultimo infinito lembo di buio. Fino all'aurora che verrà.


(agosto 2014 – da "Fenomenologia dei Media" in pubblicazione)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...