Passa ai contenuti principali

Il futurismo di Boccioni a Cosenza

COSENZA - Sarà Palazzo Arnone, a Cosenza, ad ospitare quel genio assoluto di Boccioni, mostra a cura di Fabio De Chirico. Con l'evento viene presentata al pubblico la nuova ala espositiva della Galleria Nazionale di Cosenza, i lavori proposti riguardano l'opera grafica del Maestro Futurista.  La collezione grafica di Umberto Boccioni si compone di un nutrito gruppo di disegni e di incisioni e documenta l’intera evoluzione artistica di Boccioni, dalla fase prefuturista alla maturità. Le opere sono state acquisite al patrimonio dello Stato e destinate alla Galleria Nazionale di Cosenza nel 1996 e provengono dalla galleria privata di Lydia Winston Malbin, importante collezionista americana. Il nucleo più rappresentativo è costituito da studi anatomici e di figure, di paesaggi ed architetture. Tra i pezzi più interessanti Gisella, puntasecca del 1907; l’acquaforte La madre con l’uncinetto; gli studi per Contadini al lavoro e Campagna lombarda; i disegni preparatori per il dipinto La risata nonchè il pastello su cartoncino raffigurante Gisella della collezione d’arte di Banca Carime e in comodato d’uso presso la Galleria Nazionale di Cosenza.
Questo è quello che potrete ammirare, voglio però dirvi qualcosa di più... Boccioni nasce a Reggio Calabria nel 1882 e muore a Chievo, a soli 34 anni a seguito di una caduta da cavallo, nel 1916.
La cultura del XX Secolo ci mette di fronte al termine Avanguardia, è un movimento che rifiuta in blocco il passato e accetta solo l'esperimento, il Futurismo è proprio la prima delle avanguardie del XX Secolo. Nasce come un fatto letterario nella mente di un poeta, Marinetti, nel 1908 – 1909 viene propagandato attraverso i manifesti. E' un movimento milanese e inizia per l'insofferenza di giovani intellettuali, come tutte le ribellioni nasce con la voglia di distruggere tutto il passsato, si devono distruggere le città storiche, i musei, le biblioteche. Vogliono distruggere perchè sono incantati dalla tecnologia moderna, questo non basta però, in Italia si stava vivendo un periodo di stasi, di non/cultura, in quanto la cultura italiana era rimasta ancorata al passato. Il punto che fa esplodere questa volontà è la tecnologia, l'automobile è l'esaltazione del mondo che comincia, la base filosofica è sempre Nice e l'atmosfera è di diffusa anarchia. Questo movimento prende a bersaglio la inutile aristocrazia italiana e la poco brillante borghesia, il rapporto è completamente diverso da quello di Rouault, quello dei Futuristi è l'elite intellettuale. Nei manifesti Futuristi ricorrono alcuni pensieri, «C'è la bellezza nella lotta, Vogliamo la guerra...(l'anno avuta '14 – '18) ». Le loro opere però erano di pace, non di guerra, questi sentimenti di Marinetti sono quelli di un gruppo di giovani, Boccioni, Balla, Severini. I caratteri per l'arte visiva viene dal manifesto di Boccioni. In questa nuova Arte viene personalizzato tutto ciò che si apprende, viene eliminato il soggetto per introdurre l'oggetto. Cubismo e Futurismo sono due movimenti apparentemente lontani ma molto legati con risultati diversi, si sviluppano nello stesso periodo, i rappresentanti del Futurismo sono degli intellettuali ma un po' provinciali (inizialmente non conoscono il mondo dell'arte). Marinetti, il fondatore, vive tra Milano e Parigi, è di famiglia ricchissima e può fare tutto ciò che vuole, quando si incontra con i giovani Futuristi capisce la loro bravura, ma anche ciò che a loro manca, la conoscenza. I Futuristi sono quindi invitati a Parigi.
L'artista Cubista ha un rapporto con l'oggetto quasi chimico, si pone davanti all'oggetto come visitatore, il viaggio del Cubismo è un viaggio dell'artista attorno all'oggetto. Il Futurista basa tutto sul movimento, ma è il movimento dell'oggetto nello spazio e non dell'artista. Lo studio del movimento lo aveva fatto un fotografo bloccando, con diversi scatti, il movimento di un cavallo.
Nei loro lavori è sempre presente la vibrazione del movimento, la forza...purtroppo Boccioni non ha potuto proseguire quel cammino con gli amici di sempre, una drammatica caduta da cavallo ha interrotto quello che poteva essere l'assoluto genio del '900.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...