Passa ai contenuti principali

DANTE E IL LIBRO DELLA SCALA (LIBER SCALAE)

Opera araba ispirata alla leggenda dell'ascensione (mi'ra^j) di Maometto, attraverso le sfere celesti, fino al trono divino, e attribuita, secondo alla tradizione, allo stesso Profeta dell'Islam. L'ispirazione della storia, da cui si svilupparono molti successivi racconti (tra i quali uno dei più importanti è un poema mistico di Ibn 'Arabi^, morto nel 1240), viene dall'allusione del primo versetto della Sura XII del Corano. Il testo originale arabo è andato perduto, ma ne resta la traduzione in castigliano, compilata nel 1264 dal medico ebreo Abraham Alfuquim, presso la corte di Alfonso X il Savio, da cui Bonaventura da Siena. trasse due versioni, una in latino (Liber Scalae) e una in francese antico (Livre de l'Eschiel Mahometi). Si discute ancora se Dante abbia potuto conoscere o meno il Libro della Scala, che, secondo l'orientalista spagnolo Asìn Palacios, costituisce una delle principali fonti della Divina Commedia. La polemica tra sostenitori e negatori delle fonti arabo-spagnole del poema dantesco sembra ormai superate dagli studi più recenti. Tra questi quelli della dantista italiana Maria Corti, che sottolinea l'attendibilità delle sorprendenti  analogie tra la Divina Commedia e il Libro della Scala. Pur nell'innegabile diversità delle fantastiche rappresentazioni dei due immaginari, la Corti, che si sofferma sull'importanza delle coincidenze tra narratore protagonista, tra le due strutture generali del viaggio, iniziato di notte, i comuni elementi dell'ascesa e cioè da un monte ripido e inaccessibile, la partizione dell'Inferno  e del  Paradiso (in Dante esiste il Purgatorio a differenza del Liber Scalae), la separazione dei danni in varie categorie (poste tanto più in basso quanto più grave è il peccato), la legge del contrappasso, la visione finale di Dio. Una conferma, tuttavia, si pensa decisiva, sulla prova che Dante abbia letto i testi escatologici islamici, compreso il Liber Scalae appunto o Libro di Maometto, viene dalle ricerche di Luciano Gargan. I domenicani di Bologna possedevano già nel 1231 il Libro della Scala e quindi nell'inventario bolognese Dante quasi certamente attinse l'esistenza del testo, durante i suoi soggiorni in quella città. In proposito si invita a leggere di Luciano Gargan, infine, "Dante e la sua biblioteca e lo Studio di Bologna", Antenore Editore, Bologna, 2014, che segue la bellissima e fortunata opera di Maria Corti del 1981, "Dante a un nuovo crocevia"". Un'ulteriore dimostrazione dell'incontro del Sommo Poeta con l'Averroismo latino, di cui lo stesso Dante fu poi convinto discepolo, se pur già entusiasta ammiratore di Averroè (Ibn Rushd) nella Divina Commedia.
Casalino Pierluigi, 3.09.2014

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...