Passa ai contenuti principali

Unife e Musicoterapia



Estense com
*di A. Rossi

Partirà da fine settembre il laboratorio di Musicoterapia a Ferrara promosso e organizzato dal Gruppo Estense Parkinson, l’associazione che offre ai malati di parkinson sul territorio ferrarese vari corsi socio educativi e riabilitativi.
Oltre al laboratorio già presente di attività motoria, che verrà rinnovato per il periodo da settembre al prossimo giugno, è infatti previsto l’innovativo corso di musicoterapia, del quale hanno parlato stamane presso il centro sociale culturale La Rivana la presidente dell’associazione Gruppo Estense Parkinson Elsa Gandini Moccia, l’assessore alla sanità e ai servizi alla persona Chiara Sapigni, il Enrico Granieri, direttore della clinica neurologica universitaria e dell’ospedale S. Anna e Giorgio Fabbri, docente e codirettore del corso di perfezionamento universitario di musica e musicoterapia in neurologia Unife.
Il laboratorio, patrocinato dall’Università di Ferrara, sarà realizzato in collaborazione con l’assessorato alla sanità e servizi alla persona e con la cooperativa sociale Camelot. “C’è Uisp, c’è il terzo settore, c’è Camelot – ha sottolineato la presidente Gandini Moccia -. In questi servizi offerti ai malati di parkinson serve infatti prevenzione, riabilitazione, ma anche alleanza, perché un servizio del genere da soli non si può fare. Da sola senza Camelot e senza Uisp non sarei riuscita a fare queste attività del Progetto Sollievo così bene”.
Apprezzamenti per le associazioni vengono anche dall’assessore Sapigni secondo la quale “la disponibilità a lavorare con gli altri, come Camelot e Uisp, non è una idea scontata. Come Comune noi riteniamo di essere un collante per queste attività, con le risorse che la Regione dà e che noi utilizziamo sul territorio per quelle attività che hanno esigenza prioritaria. Su queste basi bisogna lavorare insieme nella disponibilità e trovare nuove risposte”. Una breve parentesi conclusiva viene dedicata dall’assessore anche alle lettere degli apparse sui giornali dopo il caso che ha animato le ultime settimane: “Parlo dell’accattonaggio. Vorrei che ci fosse più condivisione. Se uno pensa solo alla sua parte, se l’egoismo prevale, se iniziamo a dividerci, allora abbiamo perso. L’impegno del Comune è quello di mettere a disposizione i luoghi in cui trovare accordi, e di essere presenti, insieme”.
Il laboratorio di musicoterapia si inserisce nel più ampio Progetto Sollievo, progetto multidisciplinare volto alla costituzione di uno stato di benessere della persona affetta dalla malattia. Le attività, che vedono la musica come un modo prioritario e gratificante per recuperare il benessere perduto, si svolgeranno il sabato mattina, dalle 10 alle 12, e inizieranno sabato 27 settembre presso il centro diurno Coop Camelot, in Via Della Sirena 13, Ferrara. Le attività proposte dall’operatore Elias Becciu saranno attività esperienziali, di gruppo, ma al contempo attente a ciascun singolo partecipante. L’iscrizione è possibile solo entro il 15 settembre.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...