Passa ai contenuti principali

Premio Scanno, dibattito su Papa Francesco e la comunicazione con Pierfranco Brun... sul libro di Massimo Milone

XLI PREMIO SCANNO
Provincia de L’Aquila
“Riccardo Tanturri”


VIDEO PAPA FRANCESCO


Sabato 6 settembre, in occasione  della XLI edizione del Premio Scanno, dibattito su Papa Francesco e la comunicazione con Pierfranco Bruni, Giulio Rolando e Neria De Govanni per discutere sul libro di Massimo Milone, Responsabile di Rai Vaticano e autore di un saggio sulla questione


Sabato 6 settembre la XLI edizione del Premio Scanno, ideato dal professor Riccardo Tanturri de Horatio e portato avanti dalla Fondazione Tanturri, guidata da Alessandra Shoenburg Tanturri e da Manfredi Tanturri de Horatio, si apre con una discussione su Papa Francescoe i mezzi di comunicazione, che vede protagonisti Pierfranco Bruni, Giulio Rolando, Neria De Giovanni che si confronteranno sul libro di Massimo Enrico Milone, responsabile Rai Vaticano (Libreria Editrice Vaticana) dal titolo: “Pronto? Sono Francesco”.
E' un'edizione molto speciale quella di quest'anno, su cui soffiano venti di speranza e di amore, che hanno il compito di spazzare via il germe dell'odio razziale che alimenta guerre e conflitti, in uno scenario geopolitico sempre più variegato.
Sabato 6 settembre, doppio appuntamento: alle 10.30, nella cornice dell'Auditorium "Guido Calogero" (ex Anime Sante), sarà presentato il libro "Pronto? Sono Francesco. Il Papa e la rivoluzione comunicativa un anno dopo", di Massimo Enrico Milone, responsabile Rai Vaticano (Libreria Editrice Vaticana); mentre a partire dalle 17, in piazza della Codacchiola, a Scanno (in caso di pioggia all'Auditorium "Guido Calogero", ex Anime Sante), sfileranno i vincitori della XLI edizione del Premio Scanno, condotto dalla giornalista del Tg2 Maria Grazia Capulli.
Una testimonianza appassionata, quella che sabato mattina traccerà Massimo Enrico Milone, per mettere meglio a fuoco l’umanità e la considerazione di questo Papa verso il rapporto tra Chiesa e media, ma per offrire anche molteplici spunti di riflessione, che daranno vita ad una tavola rotonda, moderata da Giulio Rolando, direttore del "Cerchio", che vedrà come relatori Pierfranco Bruni, vice presidente nazionale del sindacato Liberi Scrittori, e Neria De Giovanni, presidente dell'Associazione Internazionale dei Critici Letterari (Aicl).
Raccontare, e far raccontare, il Papa. Questo Papa. Il primo Pontefice gesuita, argentino, venuto quasi dalla fine del mondo con le periferie nel cuore, dopo il gesto rivoluzionario di ritiro in vita di un altro Pontefice. In un momento storico di radicale transizione. Non soltanto per la Chiesa. E leggere, in chiave comunicativa, il primo anno di Pontificato attraverso le parole di questo Papa, il suo linguaggio, i suoi gesti, le sue scelte, in particolare rispetto al complesso e frastagliato mondo dei media e dei suoi operatori: spesso in crisi di identità e, talvolta, di credibilità e di etica, di fronte ai veloci cambiamenti in atto nell’era dell’informazione. È la sfida che ha accettato di accogliere Massimo Enrico Milone nel suo nuovo libro.
Giornalista di lungo corso, credente militante nell’Unione Cattolica della Stampa Italiana (Ucsi), di cui è stato presidente dal 2002 al 2008, Milone è stato nominato direttore di Rai Vaticano l’11 febbraio 2013, giorno dell’annuncio del ritiro di Benedetto XVI: una svolta che gli ha cambiato la vita, proprio come il Papa che ha scelto di chiamarsi Francesco ha trasformato, da subito, le modalità comunicative della Chiesa pur in continuità con il Magistero dei suoi predecessori. Milone lo racconta efficacemente, da questa speciale prospettiva ravvicinata, in questo libro concepito come una sorta di taccuino d’appunti di un testimone o, meglio, una lettera aperta dell’autore a se stesso, ai propri figli, ma soprattutto ai giornalisti, colleghi, maestri, amici, che sentano vivo il peso della responsabilità di una informazione con un supplemento d’anima.
Nell'attesa di conoscere sabato pomeriggio i vincitori delle varie sezioni, a contendersi la XLI edizione del Premio Scanno per la letteratura ci sono: Marcelo Figueras, con "Kamchatka" (L’Asino d’oro edizione); Mirella Serri, con "Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza" (Longanesi); Hoai Huong Nguyen, con "L’ombra dolce" (Guanda); Pierre Lemaitre, con "Ci rivediamo lassù" (Mondadori); e Simonetta Agnello Hornby, con "La mia Londra" (Giunti).
Si va dalla Grande Guerra, di cui quest'anno ricorre il centenario affrontata dallo scrittore francese Pierre Lemaitre, alla guerra combattuta in Indocina raccontata dalla poetessa francese, figlia di genitori vietnamiti, Hoai Huong Nguyen; passando per la seconda Guerra mondiale, di cui l'italiana Mirella Serri offre un ampio ritratto; fino alla dittatura che negli anni '70 sconvolse l'Argentina, descritta dallo scrittore argentino Marcelo Figueras. Accanto ai ritratti di guerra e odio razziale, c'è invece una Londra cosmopolita ed accogliente descritta con dovizia di particolari dalla siciliana, ormai inglese d'adozione, Simonetta Agnello Hornby.


  
Massimo Milone, Pierfranco Bruni, Giulio Rolando

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...