Passa ai contenuti principali

Matteo Renzi per la nuova società della conoscenza

WIRED


Un patto educativo, non l’ennesima riforma”: così il premier Matteo Renzi introduce, su un video pubblicato sul sitopassodopopasso, l’attesissima riforma della scuola. Come viavevamo raccontato, i punti salienti della Giannini-Renzi, stando a quanto annunciato dalla stessa Giannini qualche tempo fa, prevedono 100mila nuove assunzioni nel triennio 2015-2018, l’aggancio dello stipendio degli insegnanti a carriera o merito, la riduzione del precariato, l’aumento dell’orario di insegnamento, una maggiore autonomia per le scuole, la modernizzazione di programmi e competenze, una maggiore alternanza scuola-lavoroper gli istituti professionali e una rivisitazione dell’esame di maturità. Oggi, dopo giorni di anticipazioni, indiscrezioni, desideri e ricostruzioni, il governo ha finalmente rilasciato il rapporto La buona scuola – Facciamo crescere il Paese che contiene, in dodici punti, tutti gli impegni e le idee per rinnovare l’istruzione italiana. Ecco il riepilogo.

Mai più precari.Il rapporto prevede “un piano straordinario per assumere 150mila docenti a settembre 2015 e chiudere le Graduatorie a Esaurimento[Gae]”. Si tratta, spiega il governo, di “graduatorie storiche da cui è previsto che ogni anno venga attinto il 50% di tutti i nuovi doventi da assumere – essendo il restante 50% riservato ai vincitori di concorsi per docenti della suola”, e che, a sette anni dalla chiusura, sono ancora “intasate” da 155mila aspiranti docenti. Per l’anno scolastico 2014-2015, il governo prevede di assumere 15mila unità (circa 7.700 su cattedre ordinarie e 6.700 su posti di sostegno). Il botto, secondo le previsioni del governo, dovrebbe avvenire nell’anno scolastico successivo, con l’assunzione in blocco delle restanti 148.100 persone (quelle che resteranno nelle Gae e i vincitori del concorso del 2012). Un’operazione che costerà circa 3 miliardi di euro, cifra che potrebbe scendere di 300-350 milioni l’anno riducendo efficientemente le supplenze brevi.
Dal 2016 si entra solo per concorso.Smaltite le graduatorie, il governo punta a tornare (o meglio: a entrare per la prima volta) in un regime normale, in cui si accede alla scuola solo per concorso. Secondo le previsioni, saranno assunti “40mila giovani qualificati tra il 2016 e il 2019. Si diventerà docenti di ruolo solo per concorso, come previsto dalla Costituzione. Mai più “liste d’attesa” che durano decenni”.
Basta supplenze.Un piano di assunzioni così massiccio dovrebbe auspicabilmente garantire alle scuole “un team stabile di docenti” per coprirecattedre vacanti, tempo pieno e supplenze, dando agli studenti una continuità didattica fondamentale per la formazione. Se le previsioni fossero giuste, dunque, entro un lustro dovrebbe scomparire la dispendiosa figura del docente supplente.
La scuola fa carriera, qualità, valutazione, merito.Il rapporto prevede anche una serie di adeguamenti sullo stipendio dei docenti: “Ogni 3 anni 2 professori su 3 avranno in busta paga 50 euro netti al mese in più grazie a una carriera che premierà qualità del lavoro in classe, formazione e contributo al miglioramento della scuola”, valutati da ogni scuola con deiRapporti di Autovalutazione stilati a partire dal 2015.
La scuola si aggiorna: formazione e innovazione.I docenti dovranno seguire una formazione continua obbligatoria, incentrata soprattutto su temi di pedagogia didattica innovativa(“Per valorizzare i nuovi Don Milani, Montessori e Malaguzzi”, racconta il rapporto).
Scuola di vetro: dati e profili online.Si continua a parlare, ovviamente, di trasparenza: i dati di ogni scuola (budget, valutazione, progetti finanziati) saranno online e pubblicamente accessibili entro il 2015. Sarà inoltre istituito unregistro nazionale dei docenti “per aiutare i presidi a migliorare la propria squadra e l’offerta formativa”.
Sblocca scuola.Il rapporto prevede lo snellimento buracratico del pachiderma dell’istruzione. Nelle intenzioni dei legislatori, presidi, docenti, amministrativi e studenti saranno al lavoro per individuare le cento procedure burocratiche più gravose per la scuola. “Per abolirle tutte”.
La scuola digitale.Tutte le scuole saranno dotate di banda larga wifi, grazie a piani di coinvestimento. Il governo ha intenzione di adottare la modalità del cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device, cioè Porta il tuo dispositivo)“La didattica viene fatta su dispositivi di proprietà degli studenti, e le istituzioni intervengono solo per fornirle a chi non se lo può permettere”.
Cultura in corpore sano.Il piano prevede di aumentare le ore di musica ed educazione fisica nella scuola primaria e di storia dell’arte nella scuola secondaria.
Le nuove alfabetizzazioni.Insegnamento della lingua inglese a partire dai 6 anni, di coding epensiero computazionale nella scuola primaria, dei principi dell’economia nella secondaria. Un piano che ricorda molto, nelle intenzioni e negli slogan, le famose tre i (Internet, inglese, impresa) del fu governo Berlusconi.
Fondata sul lavoro.Negli istituti tecnici e professionali sarà intensificata l’alternanza scuola-lavoro, per un totale di circa 200 ore l’anno, offrendo stage, tirocini e apprendistati sperimentali.
La scuola per tutti, tutti per la scuola.
Per fare tutto questo (ma anche la metà di tutto questo), serviranno soldi. Parecchi. Il governo prevede di “attirare risorse private (singoli cittadini, fondazioni, imprese) attraverso incentivi fiscali e semplificazioni burocratiche. Accuratamente evitata la parola “tasse”. Staremo a vedere. 





http://www.orizzontescuola.it/news/riforma-scuola-registro-nazionale-curriculum-docenti-dirigenti-chiameranno-migliori

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...