Passa ai contenuti principali

Ferrara: Internazionale d'audience ma ancora pro pensiero unico

Estense com

Manca poco più di un mese all'avvio del Festival di Internazionale, l'evento che si terrà a Ferrara il 3, 4 e 5 ottobre prossimi. Giunto alla sua ottava edizione, la kermesse propone tre giorni di incontri e workshop con giornalisti, scrittori ed artisti provenienti da tutto il mondo.

Se il programma di quest'anno non è ancora reso noto perché in via di definizione, l'elenco degli ospiti è invece già confermato e consultabile sul sito del festival. Già negli anni passati la città estense è stata luogo di incontri di autori di fama internazionale quali Arundhati Roy e John Berger, e di giornalisti come Alan Rusbridger, Natalie Nougayrède e Dana Priest.

In occasione del festival di Internazionale, inoltre, dal 2009 il settimanale Internazionale e il Comune di Ferrara hanno istituito il premio giornalistico Anna Politkovskaja, con l'intento di sostenere reporter che si sono distinti per le loro inchieste. Proprio in occasione del festival sarà presente la vincitrice dell'edizione 2014 del premio, che quest'anno è stato conferito alla giornalista siriana Maisa Saleh. La giornalista, nascondendo la propria identità, ha seguito la guerra civile in Siria da Damasco intervistando i rivoluzionari e occupandosi della resistenza non violenta della popolazione civile.

Per l'edizione 2014 di Internazionale, oltre a Maisa Saleh (che sarà a Ferrara il 3 ottobre), saranno presenti a Ferrara moltissime altre figure rilevanti in campo giornalistico ed documentaristico, quali il fotografo e scrittore nigeriano Teju Cole il cui libro Città aperta ha vinto il Pen/Hemingway award e l'Internationaler Literaturpreis, e il giornalista statunitense Jon Lee Anderson che ha seguito le guerre in Siria, in Libia, in Libano, in Iraq, in Angola e in Afghanistan e che dal 1999 scrive per il New Yorker. Ritornerà come ogni anno anche il giornalista britannico David Randall, editor di The Independent on Sunday di Londra. Confermato per il 3 ottobre è anche Karl Sharro, architetto, scrittore e autore satirico che al festival parlerà dell'attuale situazione in Medio Oriente.

Uno spazio di rilievo è affidato anche a italiani come Francesco Franchi, direttore creativo del mensile de Il Sole 24 Ore "IL" che durante Internazionale terrà anche il workshop "Disegnare le notizie", già sold out. Grande attesa anche per la presenza di Gipi, l'illustratore tra i più noti e amati tra gli autori di fumetto italiani. Al festival, tra gli ospiti già confermati, ci sarà anche la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini.


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...