Passa ai contenuti principali

Wonderwalls 2014

by LUCA SINISCALCO LUUK MAGAZINE


*Il giovane talentuoso pop-filosofo segnala una delle mostre overgrund più innovative della pazza estate 2o14, a Milano lo scorso luglio: Wonderwalls – International Art Exhibition  (ndr Asino Rosso)


VIDEO OASIS


Il titolo trae origine da una delle più celebri canzoni degli Oasis ed esprime lo spirito della grande mostra di arte contemporanea allestita presso la Fabbrica del Vapore di Milano sino al 20 luglio. I "muri delle meraviglie" incantano i visitatori presentando opere di cento artisti emergenti provenienti da ogni parte del globo e mixando stimoli derivanti dalla tradizione estetica a balzi visionari in un futuro di pluralismo culturale, umanismi ibridi e tecnologie sincretiche.
Effetto complessivo dell'esposizione è una prospettiva a volo d'uccello sulle ultime tendenze sviluppatesi nell'arte contemporanea. L'obiettivo è favorito dalla splendida e monumentale location, una moderna e ristrutturata cattedrale della nostra società postindustriale e turbocapitalista, dove le sacche di radici culturali e tensioni sovraeconomiche si annidano quali virus pronti a infettare il sistema, pur operando nel rischio conclamato di un soggiorno parassitario all'interno del Leviatano stesso.
10373076_10152509916434334_8027225049268161944_o
Fra le opere più rilevanti presenti nell'esposizione: l'installazione interattiva "Aletide", di Fabio Giampietro (in collaborazione con Ilaria
Vergani, Paolo di Giacomo e Alessandro Branca), lo spazio dedicato ai fumetti, con la giovane casa Edizioni BD, i "micromondi" di Johnny Pixel, le sculture robotiche di "Metaborg" e il progetto "Ende Neu", curato da Paola Verde. Quest'ultimo colpisce particolarmente per l'armonica e insieme inquietante fusione di avanguardistici linguaggi digitali e dimensioni oniriche, strette nella sovrapposizione fra sogno urbanistico distopico ed emergenza di demoni dell'inconscio collettivo.
Infine, di estremo interesse è il progetto "Player as Artist", curato da Debora Ferrari e Luca Traini. L'iniziativa si inserisce nel quadro dell'analisi critica ed estetica formulata dai curatori nell'articolato progetto di Neoludica (http://neoludica.blogspot.it/2012/04/il-pensiero-neoludico-su-luuk-magazine.html), secondo un disegno di autentica ermeneutica e valorizzazione artistica della dimensione ludica e visiva inscritta – anche etimologicamente – nel videogioco.
10501714_664048330337695_7707462354725193284_n
In "Player as Artist" viene celebrato il trentennale della creazione di Tetris da parte di Alexej Pajitnov: tele di cm 30×30, opere di game artist e concept artist, creano una parete di materializzazione del digitale, delineando una considerazione architettonica del gioco. Ne è protagonista indiscussa la dinamica soggetto-oggetto sussistente fra il giocatore e il videogame, relazione transitoria e processuale nella cui esplicitazione si aprono spazi all'irruzione del nuovo. Lo spiegano chiaramente Ferrari e Traini: "Quello che ci proponiamo di fare da sei anni è dare una fisicità ai lavori digitali dei concept artist per valorizzarli e permettere anche al pubblico di non giocatori di godere quest'arte. Inoltre stimoliamo la società a comprendere la forza comunicativa e lavorativa dell'industria videoludica dove molti giovani possono trovare sbocchi di studio e professionali. Molte categorie artistiche interrotte nei secoli possono riprendere vita oggi in queste arti tecnologiche e molto vitali".
Wonderwalls – International Art Exhibition
a cura di Caterina Seri
Dove: Milano, via G. Procaccini 4
Quando: dal 9 al 20 luglio

Ingresso gratuito
Programma completo:www.restateinfabbrica.it

Luca Siniscalco

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...