Passa ai contenuti principali

Ferrara Italia segnala il Rinascimento estense a Trento

 

Ferrara Italia  BY G. VenturiUn altro Rinascimento singolare: Dosso Dossi a Trento

Molti di noi ricorderanno come nel precedente semestre di presidenza europea dell’Italia nel 2003 la mostra celebrativa fu imperniata sulla cultura rinascimentale ferrarese: Une Renaissance singulière si titolava. E su questa singolarità si innesta l’idea di eccentricità sottolineata dalla mostra trentina.

La mia visita alla mostra “Dosso Dossi. Rinascimenti eccentrici” al Castello del Buonconsiglio di Trento si è svolta nel giorno del diluvio tra mille e mille visitatori disperati che dai luoghi di villeggiatura montani scendevano a valle per vedere più che la mostra il luogo che la conteneva il Magno Palazzo di Bernardo Cles dove i due fratelli Dosso e Battista operarono nella decorazione di uno dei più stupefacenti palazzi della nostra storia rinascimentale. La mostra curata da Vincenzo Farinella si riallaccia indissolubilmente con il lavoro e gli anni fruttiferi dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara che decisioni, da me non condivise, hanno ridotto a ufficio comunale dei Musei d’arte antica di Ferrara. Una mostra nata sicuramente nel fervido clima culturale di un Istituto che ha saputo dare, più che alla città, al mondo scientifico internazionale un contributo difficilmente contestabile come appare non solo nello splendido catalogo dove ferraresi doc che si sono formati in quel luogo propongono ricerche di altissima qualità: da Marialucia Menegatti operante all’Università di Padova al ferraresissimo Andrea Marchesi e alla studiosa per eccellenza di quel periodo Alessandra Pattanaro allieva di Alessandro Ballarin autore delle più imponenti ricerche sul pittore e che per auspicio dell’ISR vide pubblicare la sua opera per conto della Cassa e della Fondazione Carife . Il curatore della mostra è Vincenzo Farinella docente dell’Università di Pisa con il quale proficuamente nei decenni si è stabilito un rapporto scientificamente ,e non solo, amicale fatto d’interessi comuni e di lavori in contemporanea, come per l’asse fondamentale Dosso-Ariosto di cui testimoniano molte pubblicazioni quasi tutte sotto la responsabilità scientifica di chi scrive queste note. E se la splendida mostra trentina trova il suo luogo naturale nella città del vescovo Clesio è anche vero che a Trento presso l’Istituto italo-germanico a quei tempi diretto da Paolo Prodi uscirono gli atti di un convegno imperniato sulla figura del grande politico a cui parteciparono l’Europa delle Corti e l’ISR. Come si vede dunque irrinunciabile la presenza scientifica ferrarese testimoniata soprattutto dalla grande mostra ferrarese del 1998 su Dosso che ebbe tre tappe: Metropolitan a New York, Getty Museum a Los Angeles, Ferrara al Castello Estense. Come dunque si evince da questi brevi rimandi questa mostra non sarebbe stata possibile senza la proficua collaborazione con l’ISR. Che resta di tutto questo? E dei rapporti intessuti nel tempo? Poco o nulla se si pensa all’attuale condizione dell’ISR. Eppure, i frutti di una grande stagione culturale operano ancora in modo del tutto indipendente dalle scelte politiche. A settembre infatti uscirà finalmente il libro fondamentale sulla figura di Alfonso I, opus magnum di Vincenzo Farinella che metterà in luce dopo anni di intenso lavoro la figura del duca estense al di là e oltre le incrostazioni leggendarie e o francamente antistoriche sulle quale si era fondata la leggenda nera o fastosa del signore di Ferrara. E a cura dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti ferraresi l’opera sarà presentata a Ferrara, presente l’autore, in una speciale occasione ma sicuramente come prima tappa del suo percorso scientifico e degno riconoscimento alla città che ha ospitato e sollecitato quell’opera.

La mostra di Trento si fonde dunque con l’immagine grandiosa del palazzo dove operarono i Dossi, il Romanino e altre figure di primaria importanza di quello scorcio storico nel momento più intrigante dell’oscillazione politico culturale tra Impero e Chiesa. In questo senso la decifrazione figurativa dei dipinti dosseschi posti nei luoghi architettonicamente decorati dallo stesso Dosso e dal fratello Battista appare estremamente convincente. Un dipinto splendido della Galleria Borghese (che presta anche il celebre Apollo) , l’ Allegoria mitologica è essenziale per capire il passaggio dal naturalismo veneto del primo periodo dominato dalla lezione giorgionesca e tizianesca al classicismo romano dove Dosso sa con estrema intelligenza approfittare della lezione di Raffaello ma soprattutto di Michelangelo. Questo passaggio nei luoghi del Magno Palazzo appare splendidamente spiegato in un momento altissimo dove le opere dialogano con l’ambiente e l’architettura. Il merito va anche riferito ad Antonio Natali direttore degli Uffizi di Firenze e al suo progetto La città degli Uffizi .Fili antichi di cultura. Delle opere di Dosso ben quattro provengono dalla Galleria fiorentina e il progetto che porta il nome della “città degli Uffizi” è quello di stringere i rapporti tra opere e territorio. Come ottimamente spiega Natali la collana che porta il nome di “Città degli Uffizi” propone un’idea che è quella di “ offrire un’ immagine del museo che vada oltre quella consolidata di luogo deputato alla migliore conservazione delle opere d’arte per andare a toccare nel vivo l’educazione stessa. Museo inteso, anche, come nucleo di propulsione culturale centrifuga.” Un’idea dunque nuova del significato e del senso del luogo deputato alla conservazione dell’opera e che finalmente si propone come capacità di interpretazione dell’opera stessa ma anche come ruolo diversamente nuovo della sua necessità e quindi non in contrapposizione ma in armonia con le mostre giustificate dunque dall’essere pensate in funzione stessa dei luoghi dove e per i quali erano state concepite.

E’ dunque possibile che la sedimentazione culturale allorché alberghi e si sviluppi in luoghi consoni alla ricerca porti ancora a Ferrara nuovi stimoli e nuove possibilità nonostante la necessità se di necessità si trattava di chiudere o ridimensionare una delle eccellenze di cui la nostra città doveva andare fiera.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...