Passa ai contenuti principali

Per una scuola-cultura-futuro renaissnce e della conoscenza

Emergo da giornate scandite da noiosi e falsi pettegolezzi cittadini riguardanti "il culturame" come ormai sembra ridotta la riflessione sulla cultura e sulla sua distribuzione nel nostro Paese con due -per me- straordinarie consolazioni: ho trovato al Mercatino del libro un volume che inseguivo da anni: Uomini e topi di John Steinbeck nella traduzione di Cesare Pavese e l'articolo su "La Repubblica" del 31 luglio 2014 del sommo Arbasino sulla mostra americana del Futurismo di cui parlammo al Gramsci ferrarese Cecilia Vicentini ed io nella serie dedicata alla Grande Guerra. L'incantevole e straordinario scrittore tra i pochi veri Maestri sulla scena italiana riporta gustose filastrocche futuriste di cui una almeno per me memorabile tratta dall' "Almanacco Purgativo 1914″ compilato da Papini e Soffici al tempo della mostra fiorentina della Pittura Futurista del 1913. Straordinaria questa dedicata a Firenze (e che con amara ironia ha per me ancora sapore di scandalosa verità):
E' Firenze quella cosa / Dove tutto sa di muffa / Tutto vive sulla truffa ("Movimento forastier)
Pensiero da mettere in meritato rapporto con le dichiarazioni di Antonio Natali direttore degli Uffizi a proposito del "Museo di Massa" di cui parlerò in altra occasione a proposito della contestata riforma proposta dal Mibact.
Altre perle su "La Repubblica": la strepitosa autodifesa di Guido Ceronetti a proposito della lingua italiana nell'articolo Confessione di uno scrittore semiriuscito.
Incantevole l'analisi dell'uso di un modo di dire oltremodo in uso ora e linguisticamente sbagliato Riflette Ceronetti: "E ad ogni 'piuttosto che' al posto di 'oppure' ho sintomi di reflusso, ma ho un riparo forte come la morte: la tranquillità d'animo di un dovere perfettamente compiuto."
A proposito di questo brutto e sbagliato modo di dire in un discorso di un politico locale ne ho contati tre di 'piuttosto che' al posto di 'oppure' nel giro di una dichiarazione di non più di 50 secondi. E' dunque giusto difendere l'uso della lingua italiana?
Si chiede ancora Ceronetti: "Ma allora: che non sia ancora sepolta del tutto nelle discariche questa mia disperata lingua italiana?" Occorre dunque procedere a difendere e soprattutto a insegnare la lingua e la cultura italiana.
Risponde al proposito, sempre sullo stesso numero di La Repubblica, Piero Boitani l'ammiratissimo filologo a cui si devono analisi straordinarie del mondo classico e di Dante in un articolo che si titola: Verso la rottamazione: Boitani descrive una situazione che io stesso ho sperimentato due o tre anni prima di lui ovvero l'uscita dall'Accademia in anticipo rispetto agli anni concessi e che ora sembrano ridotti a 65 o 68 anni per i professori universitari (ma proprio ieri si è bocciata questa soluzione non essendovi la garanzia finanziaria!!!). Anch'io come Boitani credevo che questa volontaria anticipazione desse il modo di lasciar spazio ai giovani. Inutile e vana speranza. Così conclude il grande studioso: "Non si sa da chi gli studenti che non si possono permettere di studiare all'estero andranno a lezione dopo questa intelligente epurazione. Quanto ai professori vecchi e dementi, lasceranno l'Università senza rimpianti: non hanno avuto molto da essa negli ultimi quarant'anni". E l'amara conclusione: "E' un peccato che un governo nel quale il 40,8% degli italiani riponeva la fiducia due mesi fa racconti menzogne come i precedenti. Dica che lo fa per far cassa, come già Tremonti, il quale tagliò ai professori stipendi e liquidazioni (con la cultura, del resto, non si mangia nevvero?) che per inciso non sono mai stati reintegrati".
Tutto questo conclude Boitani "non ha nulla a che fare con lo svecchiamento dell'Università. Vecchi, dementi, poveri e gabbati: non si faranno accompagnare dai nipoti a votare per Giannini, Padoan, Renzi"
Non male vero?

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...