Passa ai contenuti principali

I droni di Obama ridicolizzano gli "islamisti"

LA STAMPA

Undici anni dopo l'invasione che rovesciò il regime di Saddam Hussein, gli Usa tornano a bombardare in Iraq. Barack Obama lo dice chiaramente: andremo avanti finché necessario, «non c'è un programma» per la fine della missione. poi sferza il governo di Baghdad: «Il progetto in Iraq è di lungo termine, il problema non sarà risolto in settimane». Il Pentagono continua la campagna aerea volta a colpire le postazioni dello Stato islamico (Isis), la cui avanzata nel nord del Paese non solo ha messo in fuga centinaia di migliaia di civili - tra cui molti cristiani - ma minaccia ormai la regione autonoma del Kurdistan.

BOMBE E VIVERI
Dopo il primo attacco di ieri pomeriggio, i jet americani hanno effettuato un'altra serie di raid aerei contro le postazioni dei jihadisti a nord-ovest di Erbil, in pieno Kurdistan iracheno. I caccia bombardieri si sono levati in volo dalla portaerei a propulsione nucleare George H. W. Bush, che staziona nel Golfo Persico dallo scorso mese proprio in previsione di attacchi aerei in Iraq. Il Pentagono ha poi spiegato che nei raid sono stati «eliminati terroristi». Intanto nella notte tre aerei cargo scortati da due caccia F/A-18 hanno lanciato rifornimenti per i profughi sui monti del Sinjar.

PRESSING SU BAGHDAD
«Come commander in chief non permetterò che gli Stati Uniti siano trascinati in un'altra guerra in Iraq», afferma Obama. Ma il presidente Usa assicura che «le truppe americane non torneranno a combattere nel Paese perché non c'è una soluzione militare americana alla crisi». «I raid in Iraq hanno avuto successo: hanno distrutto armi e attrezzature», spiega Obama. «Abbiamo fiducia nel fatto che possiamo prevenire l'Isis» dal salire sul monte Sinjuar e «dall'uccidere la gente lì», aggiunge. «Ma a Baghdad c'è bisogno di un governo inclusivo».

L'ASSEDIO AGLI "INFEDELI"
In Iraq è in corso una persecuzione di massa. Nel mirino ci sono i cristiani, ma anche gli Yazidi, seguaci di un antico credo pre-islamico. A migliaia sono fuggiti nei giorni scorsi dalle città dopo l'ingresso dei jihadisti. Ora molti di loro sono bloccati sul monte Sinjar. Ad attenderli in pianura ci sono gli islamisti, mentre ad alta quota il pericolo è la morte per fame e per sete. «Sono in 4mila, trecento famiglie. Non restano che uno o due giorni per aiutare questa gente, poi cominceranno a morire in massa», ha affermato la parlamentare, Vian Dakhil in un'intervista all'agenzia Afp. «Gli jihadisti li hanno circondati e minacciano di ucciderli». Le famiglie si trovano nei villaggi di Koja, Hatimiya e Qaboshi. Circa altri 5 mila yazidi sono stati salvati dalle forze peshmerga curde, che hanno aperto un varco verso le montagne.

LA SFIDA DEGLI ISLAMISTI
Intanto i miliziani dello Stato islamico provocano la Casa Bianca in un video - pubblicato da "Vice" - in cui sfidano gli Usa: «Se siete uomini, non attaccateci con i droni. Mandate qui i vostri uomini, quelli che già abbiamo umiliato in Iraq», dice Abu Mosa, portavoce dell'Isis, a Medyan Dairieh, primo reporter ad aver avuto accesso ai territori controllati dallo Stato Islamico. Poi non manca la minaccia contro l'America: «Alzeremo la bandiera di Allah sulla Casa Bianca».

Ecco il video di "Vice News"  http://www.lastampa.it/2014/08/09/esteri/iraq-bombe-usa-contro-i-terroristi-dellisis-FpuJm9wPz941RalraEEbYJ/pagina.html


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...