METEOWEB
Il 10 Agosto la tradizione popolare vuole che sia la notte delle stelle cadenti. In migliaia ogni anno, dagli appassionati ai semplici sognatori, seguono da luoghi bui lo spettacolo delle lacrime di San Lorenzo. Un'occasione per trascorrere una serata all'insegna del fascino che l'astronomia sa regalare, ma anche per radunarsi, divertirsi ed esprimere un desiderio. In realtà, quasi mai il picco massimo dello sciame delle Perseidi si verifica proprio in concomitanza con quella notte, e quest'anno, complice una brillantissima Luna, la serata sarà ancor meno proficua. Domenica la Luna raggiungerà il massimo annuale della luminosità tanto da 'cancellare' la vista di molte delle meteore. "La Luna particolarmente luminosa – spiega Paolo Volpini dell'Unione Astrofili Italiani – prevista per il 10, darà certamente fastidio, ma lo spettacolo delle stelle cadenti sarà comunque assicurato". Il picco delle meteore di San Lorenzo è infatti previsto per il 12 agosto, quando la Luna avrà iniziato la fase calante e si potranno osservare decine di meteore ogni ora. Desideri salvi quindi, nonostante la super Luna che risulterà sino al 14% più grande e al 30% più luminosa: e nei giorni successivi nuovi sciami di meteore si verificheranno fino a fine mese. Inoltre, a confortare gli amanti del cielo notturno ci saranno Venere e Giove che si 'sfioreranno' all'alba del 18, diventando tanto luminosi da divenire gli 'oggetti' più luminosi del cielo. "L'ultima volta – ha aggiunto Volpini - le loro luci furono scambiate per Ufo". In astronomia viene definito Perigeo lunare, ma il folklore moderno la chiama Superluna. Si tratta della Luna piena più luminosa dell'anno, dal momento che l'astro si troverà nel punto più vicino alla Terra lungo la sua orbita. Il termine, coniato circa 30 anni fa dall'astrologo Richard Nolle, è divenuto di uso comune negli ultimi anni. Si tratta di un fenomeno che può realmente causare effetti fisici, come le maree più evidenti del solito, ma che non può scatenare cataclismi come alcune bufale vogliono farci credere. Il 2014, alla fine, avrà un totale di 5 Superlune, sparse tra Gennaio, Luglio, Agosto e Settembre. Un numero perfettamente in media. La Luna in queste circostanze è completamente illuminata dalla luce solare in quanto opposta alla nostra stella, e vista la forma ellittica della sua orbita, tende a variare la sua distanza con il nostro pianeta. Il 10 Agosto la sua distanza dalla Terra sarà di "soli" 356.896 chilometri, rendendola più grande e soprattutto più luminosa del solito. Il nostro satellite, come detto, rischiarerà così tanto il cielo notturno che la visione delle meteore risulterà difficoltosa anche da luoghi extraurbani; ma laddove si riuscissero a vedere, sarà certamente un evento da ricordare. Ormai lo sappiamo, la fonte delle Perseidi è la cometa Swift-Tuttle. Ogni 133 anni le enormi oscillazioni della cometa attraverso il sistema solare interno, permettono all'astro errante di rilasciare una scia di polvere e sabbia. La Terra, periodicamente, interseca queste nubi di detriti, dando luogo a lampi di luce che sono poi le ormai note "stelle cadenti". Uno spettacolo contemplato sin dalla notte dei tempi che la natura continua a regalarci.
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...
a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento). Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...
VIDEO M Marchese https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse, per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...