Passa ai contenuti principali

II^ edizione del Festival Med in Art: il mediocampidano in arte dal 5 al 6 agosto, Samassi

II^ edizione del Festival Med in Art: il mediocampidano in arte dal 5 al 6 agosto, Samassi


Il “Med in Art” è un festival che letteralmente sta nel centro, sia per la sua location, Samassi, uno splendido paese del Medio Campidano, sia per il voler portare avanti un discorso di arte come nucleo della vita di ogni essere umano.
Ideato e progettato dall’Associazione Culturale Terranzena, sotto la direzione artistica del saxofonista Emanuele Contis, il “Med in Art” è promosso dal Comune di Samassi, dalla Proloco, dal Lavoratorio Ventiundici, da Oubliette Magazine e dallo Skepto International Film Festival.
La prima edizione del festival si svolse il 12 e 13 luglio 2013 a Samassi e vide fra i suoi ospiti Mogol, Jacopo Cullin, Beppe Dettori, La Contrabbanda, La Ditta Vigliacci, gli Snake Platform, Adoliere,  le evoluzioni del Parkour, e lo Skepto Film Festival.
La seconda edizione darà particolare risalto alla partecipazione dei giovani del paese, grazie ad un’idea di riappropriazione degli spazi pubblici, infatti, saranno realizzati arredi urbani non convenzionali con la coordinazione della Dott.ssa Silvia Murruzzu, designer e progettista di eventi culturali. Una nuova veste che vuole mettere in luce la possibilità di ri-arredare uno spazio urbano, con due concetti: Partecipazione e Condivisione. Si coinvolgerà così l’intero paese che presterà un pezzo d’arredamento della propria casa, a simboleggiare l’ospitalità e la partecipazione dei cittadini di Samassi.
Il MedInArt sarà così la casa dei samassesi, un luogo familiare e accogliente in cui avvengono scambi tra generazioni, di saperi e di arti, un luogo di accoglienza e socialità.
 Il Festival aprirà al pubblico martedì 05 Agosto alle 18:00 con un progetto di Street Art & Stencil. La via Roma di Samassi si trasformerà in un cantiere di street art e vedrà numerosi artisti cimentarsi in questa bellissima forma d’arte e della sua tecnica pittorica. Seguiranno spettacoli di intrattenimento per i bambini con il “Baby in Art”,  l’Expò di prodotti locali e della zona chiamato “MED in EartH”; la Swing Band Itinerante; la scuola di ballo swing “Black Stars”, l’aperitivo culturale dello Chef Alberto Sanna; l’inaugurazione della mostra fotografica; il concerto “Woman’S Land” con Rossella Faa, Le Balentes, Stefania Secci, Francesca Corrias, l’FBI Band e la conduzione di Daniele Lucca.
Sarà proiettata, a fine giornata, una selezione di cortometraggi dallo Skpeto International Film Festival che, ogni anno, si presenta a Cagliari nel mese di aprile riuscendo a convogliare migliaia di spettatori.
Il giorno seguente 6 Agosto dalle 18:00 ci saranno la mostra fotografica, la street art l’Expò e il Baby in Art ed in aggiunta troveremo il workshop del M° Andrea Granitzio dal titolo “Va’ dove ti porta il suono”, gli spettacoli di giocoleria con Stravvanato Sciò e Simone Orrù; le statue viventi La Dama di Bronzo e l'Uomo d’Argento, il concerto/dibattito “Tra Musica e Cinema” che avrà come ospiti: Piero Marras, Enrico Pau, Joe Bastardi, Simone Pittau, Daniele Lucca e Stefania Secci, insieme alle proiezioni di Movimentu Rete Cinema Sardegna. Lo spettacolo ruoterà attorno alla musica ed al cinema, ed all’importante notizia dell’ammissione di Emanuele Contis al prestigioso Berklee College of Music per la frequentazione di un corso in Composizione di Musica per il Cinema.
La festa finale è affidata al concerto dei Rakija (Stefania Secci – Voce, Matteo Gallus – Violino, Riccardo Sanna – Fisarmonica, Matteo Sedda – Tromba, Fabrizio Lai – Chitarra, Maurizio Congiu – Contrabbasso, Emanuele Pusceddu – Batteria), musica tzigana, balcanica e klezmer, ed in chiusura i corti dello Skepto.
Dalla mattina alla notte “Med in Art” ci intratterrà con eventi gratuiti e liberi. Tutti i concerti e gli spettacoli si svolgeranno senza un palco ma semplicemente sul suolo pubblico con l’ausilio di piccoli service audio.
PROGRAMMA

Martedì 5 agosto 2014
18:00 Inaugurazione con Street Art Stencil e la Mostra fotografica (via Roma)
          Baby in Art presenta: “Labor… Attori – gli oggetti si trasformano (Piazzale Giochi)
          Expò di prodotto locali e della zona (Largo Angioy)
19:00 Swing Band Itinerante (tra via Roma e la Rotonda)
19:30 Aperitivo culturale con lo Chef Alberto Sanna + Dj Set Nostal Chic (Largo Angioy)
20:00 Baby in Art presenta: “Un asino a strisce” (Piazzale Giochi)
20:30 Dancing Swing (Rotonda)
21:00 Swing Band Itinerante (tra via Roma e la Rotonda)
21:45 Woman’s Land, viaggio tutto al femminile (Piazza Italia)
24:00 Swing Band Itinerante (tra via Roma e la Rotonda)
24:00 Proiezione selezione cortometraggi Skepto Film Festival
01:00 Fine prima giornata

Mercoledì 6 agosto 2014
18:00 Inaugurazione con Street Art Stencil e la Mostra fotografica (via Roma)
          Baby in Art presenta: “Labor… Attori – gli oggetti si trasformano (Piazzale Giochi)
          Expò di prodotto locali e della zona (Largo Angioy)
18:00 Workshop “Va’ dove ti porta il suono”
19:00 Giocoleria
20:00 Baby in Art presenta “La mongolfiera” (Piazzale Giochi)
20:30 Cooking Show con lo Chef Alberto Sanna
21:30 Concerto/dibattito “Tra musica e cinema” (Piazza Italia)
23.30 Live musica balcanica con i Rakija (Piazza Italia)
24:30 Proiezioni Cortometraggi Skepto (Piazza Italia)
01:00 Fine seconda giornata

Lo spazio sarà circoscritto e tutte le installazioni verranno rigorosamente rimosse e non lasceranno traccia al termine del Festival. Dunque non perdetevi la possibilità di assistere alla trasformazione di Samassi in un centro di mescolanza tra presente e tradizione nel quale partecipano a pieno titolo arte, sostenibilità e cibo.

Written by Alessia Mocci
Addetta Stampa (alessia.mocci@hotmail.it)
3480962872

Info

Fonte


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...