Passa ai contenuti principali

Israele missione compiuta, liberata la Palestina dai terroristi di Hamas



05 agosto 2014Israele ha annunciato il totale ritiro dalla Striscia di Gaza. Resta un presidio al confine, in caso Hamas interrompa il cessate il fuoco. Le forze di terra, secondo le due principali stazioni radiofoniche locali, hanno completato la distruzione di tutti i tunnel scavati dalla guerriglia palestinese, 32 in totale. Alle 8 ora locali, le 7 in Italia, è entrata in vigore la tregua di 72 ore mediata dall'Egitto e accettata da Israele e Hamas, che dovrebbe permettere al negoziato in corso al Cairo di raggiungere un cessate il fuoco più duraturo.

Ban Ki-moon: "Ora colloqui di pace"
Il Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha accolto favorevolmente l'accordo per la tregua umanitaria di 72 ore per la Striscia di Gaza. Ban ha esortato le parti a "cominciare, il prima possibile, i colloqui al Cairo per un cessate il fuoco duraturo. A questo proposito reputo positivo l'impegno della delegazione palestinese sotto la leadership del presidente (Mahmoud, ndr) Abbas". I colloqui tra le parti, ha proseguito garantendo il "pieno sostegno" dell'Onu, sono "l'unica strada per fermare le violenze che sono costate troppe vite".

Abu Mazen dà il benvenuto alla tregua
Il presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese, Abu Mazen, ha accolto con sollievo la tregua di 72 ore siglata da Hamas e Israele grazie alla mediazione dell'Egitto. Abu Mazen, ha dato "il benvenuto alla tregua" a Gaza e aggiunto che "il silenzio delle armi deve essere mantenuto". Lo riferisce il quotidiano israeliano Yedioth Ahronoth.

Lancio di razzi e raid fino all'ultimo
Un'ora prima dell'inizio della tregua, le sirene d'allarme sono entrate in funzione ad Ashkelon e in altre città vicine al confine con Gaza. Secondo i media israeliani, poco prima colpi di mortai erano stati sparati verso le colonie vicine al confine. Le sirene hanno risuonato anche in Cisgiordania, mentre altri razzi sono stati sparati verso il sud di Israele e le città di confine. Israele ha risposto con raid aerei su Gaza City e nelle zone centrali e meridionali della Striscia.

L'accordo con la mediazione egiziana
Dopo quasi un mese di guerra arriva, dunque, un accordo tra israeliani e palestinesi. Lo spiraglio si era aperto ieri sera al Cairo con la notizia della possibilità di un cessate il fuoco di 72 ore avanzato dalle fazioni palestinesi, con la mediazione egiziana. Spiraglio che si è concretizzato quando da Israele è arrivato anche il via libera del gabinetto del governo Netanyahu che, secondo quanto anticipato dal sito di Hareetz citando fonti ufficiali israeliane, ha annunciato anche l'ok di Israele.

I negoziati
Il cessate il fuoco di tre giorni, annunciato nella stessa giornata in cui la tregua di 7 ore è durata solo pochi minuti, e una bambina palestinese è stata uccisa, dovrebbe portare al passo successivo, quello dei negoziati, visto che tra le condizioni poste c'è la richiesta che lo Stato ebraico torni al tavolo negoziale al Cairo.

Le vittime del conflitto: la maggior parte sono civili
Dall'inizio dell'offensiva israeliana, l'8 luglio scorso, sono stati uccisi 1.900 palestinesi, tra i quali circa 400 bambini. Altri 9mila sono rimasti feriti e gli sfollati sono 285mila soltanto nei rifugi gestiti dall'Onu. Tra gli israeliani ci sono state 67 vittime, 64 militari e tre civili.

Obama firma progetto di legge per fondi ad Iron Dome 
Intanto, secondo quanto riportano i media israeliani, il presidente americano Barack Obama ha firmato un progetto di legge che garantisce ulteriori 225 milioni di dollari per il sistema antimissile israeliano Iron Dome. "Gli Usa sono orgogliosi che l'Iron Dome, sviluppato in coordinamento con Israele e con fondi americani, abbia salvato innumerevoli vite umane. Il continuo appoggio bipartisan al sistema - si legge in una nota della Casa Bianca - garantisce a Israele di difendersi dal lancio di razzi e artiglieria alla luce delle persistenti minacce terroristiche. Gli Usa sono stati chiari fin dall'inizio del conflitto che nessun Paese può sopportare l'attacco di razzi contro i civili. Gli Stati Uniti sostengono il diritto di Israele di difendersi contro tali attacchi". "Continuiamo inoltre a invitare le autorità israeliane a prendere tutte le precauzioni possibili per prevenire vittime civili a Gaza e proteggere la popolazione civile palestinese dagli effetti degli attacchi, e continuiamo a sottolineare che tutte le parti in conflitto devono rispettare il diritto internazionale umanitario", conclude la nota.  - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Israele-annuncia-il-ritiro-totale-da-Gaza-Scatta-la-tregua-umanitaria-di-3-giorni-60e5ff6b-e32f-4235-89e4-fc468e808725.html#sthash.uHRicKFv.dpuf

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...