Passa ai contenuti principali

Ferrara tra Musei Meis e simpatie pro Hamas....

*Nota di Asino Rosso 
Ottimo Test per Ferrara, il 25 aprile pro lo stato ebraico di Israele e per il MEIS, il resto dell'anno simpatizzante malcelato per Hamas, stampa spesso inclusa. Manca una info fondamentale si discuta su questo http://blog.ilgiornale.it/rossi/2014/08/01/gaza-come-hamas-manipola-linformazione/



Ferrara Italia by R. Mosca

FACCIAMO FINTA



No, non è la cronaca di una partita di pallastrada, ma una piccola storia inventata che spero faccia riflettere. Facciamo finta, dicevamo, che domani mattina qui in Italia un feroce manipolo di terroristi, dopo aver provocato un attentato in cui hanno perso la vita molti innocenti, braccato dalle forze di sicurezza, si rifugi armi alla mano in un centro sociale alla periferia di una grande città del nord. L'edificio è una ex cascina fortificata, così comuni in passato in quella che allora era aperta campagna, ed in esso vivono regolarmente svariate decine di persone, compresi molti bambini Per sua natura è perciò difficilmente attaccabile dall'esterno e pochi uomini ben armati possono difenderlo efficacemente: espugnarlo significa perciò esporre gli attaccanti al rischio di gravissime perdite.
La situazione è oggettivamente complessa, perché se da un lato è impensabile non fare tutto il possibile per assicurare alla giustizia i criminali, dall'altro l'utilizzo di strumenti bellici più efficaci, come ad esempio aviazione o artiglieria pesante, se ridurrebbe le perdite fra le forze dell'ordine, metterebbe però a repentaglio la vita di troppi innocenti. Sui giornali e sui social network infuria il dibattito che, come purtroppo accade i questi casi, si trasforma ben presto in rissa dalla quale emergono sostanzialmente tre posizioni diverse.
La prima, che definiremo per comodità "intransigente", prevede che l'esigenza di fare giustizia prevalga su qualunque altra considerazione. Di conseguenza, poiché non sarebbe giusto esporre a rischi troppo elevati i difensori dello stato di diritto e della legalità, l'uso di armi pesanti può essere considerato del tutto lecito, a maggior ragione perché molti di coloro che vivono nel centro sociale, anche se tecnicamente innocenti, sono con ogni probabilità simpatizzanti dei terroristi.
La seconda, al contrario, ritiene che stando così le cose non bisognerebbe mettere a repentaglio la vita di nessuno, terroristi inclusi. L'unica cosa da fare è perciò quella di accettare le loro richieste, che consistono in un salvacondotto per uno stato estero di loro scelta ed un riscatto di qualche miliardo di euro. Chiameremo questa ipotesi "buonista".
C'è infine chi ritiene che gli intransigenti abbiano senz'altro ragione per quanto riguarda la tutela del principio di giustizia, ma che nel contempo non si debbano volontariamente mettere in pericolo cittadini innocenti. I terroristi vanno perciò catturati anche al prezzo di vittime fra le forze dell'ordine, perché è solo in questo modo che uno stato democratico può dimostrare la propria superiorità etica su chi usa il terrore come strumento di lotta politica.
Intanto la cascina viene completamente circondata e la polemica infuria più che mai, radicalizzandosi ulteriormente.
Fra gli "intransigenti" si afferma il principio che un attacco militare, oltre a consentire di punire i responsabili di un crimine efferato, sarebbe anche un'occasione di riprendere il controllo della cascina, occupata da tempo dal centro sociale a cui un regolare contratto d'affitto è stato per anni rifiutato sulla base di oscuri cavilli, noto centro di "propaganda sovversiva" e punto di ritrovo di "sbandati e tossico dipendenti".
Fra i "buonisti" invece sono molti quelli a sostenere che le motivazioni dei terroristi sono in realtà giustificate e che le loro azioni, anche se non del tutto condivisibili, non hanno alternative. La responsabilità principale è infatti da attribuire alla Stato, il cui intervento non avrebbe perciò legittimazione alcuna.
La piccola storia finisce qui ed ha perciò un finale aperto. Chi la legge è pregato di pensare a quale sarebbe per lui la soluzione più ragionevole. Ovviamente ogni possibile riferimento a quanto sta avvenendo a Gaza in questi giorni è del tutto intenzionale.


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...