Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Politecnico di Milano Bovisa - http://www.spacerenaissance.it/congresso-nazionale/
L’Italia, patria dell’Umanesimo e del Primo Rinascimento, protagonista dello sviluppo dell’Astronautica Civile e del Turismo Spaziale.
L’imminente espansione delle attività umane nello Spazio Geo-Lunare, scelta privilegiata per la continuazione della Civiltà, posta al cospetto di catastrofici dilemmi dalle previsioni demografiche e di risorse naturali.
Apertura della Frontiera Spaziale ai privati, favorendo l’abbattimento dei costi di accesso e determinando le condizioni per l’utilizzo del “Quarto Ambiente dell’Uomo”.
Liberare le energie del Rinascimento Spaziale, motore di un nuovo sviluppo industriale, economico e culturale, al quale sono chiamati a concorrere scienziati, ingegneri, umanisti, artisti, filosofi, letterati, giuristi e cittadini.
vedi il programma
scarica i documenti
iscriviti:
apriremo presto le iscrizioni al congresso, per ora puoi iscriverti all’associazione SR Italia, che ti da’ diritto alla iscrizione gratuita la congresso
Comitato Organizzatore: Adriano Autino, Franco Bernelli Zazzera, Elena Cecconi, Anselmo Cecere, Sergio Chiesa, Michéle Lavagna, Giancarlo Pagliocca, Roberto Paura, Gennaro Russo (presidente), Raffaele Savino, Eugenio Sorrentino, Vincenzo Torre.
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...