Passa ai contenuti principali

Fioravanti e la felicità nonostante il sindaco Tagliani e Ferrara da Ferrara Italia

La felicità interna lorda


 


La felicità interna lorda



 





Questa settimana ho deciso di mettermi in castigo, avendo parlato a sproposito della mia città, almeno così è apparso al mio sindaco. Ho deciso di prendere la strada dell’esilio per riflettere, spero di non dover chiedere l’asilo politico.
Insomma, me ne vado nel Buthan. Dov’è il Buthan? Il Buthan è un piccolo stato dell’Asia, verde e montuoso, che confina a nord con la Cina e a sud con l’India. È nella catena himalayana, a circa duemila metri e forse più di altitudine, ma l’altezza credo che mi farà bene: aiuta a guardare le cose con la necessaria distanza.
Il Bhutan è un modello di politica intelligente, di efficaci politiche di sostenibilità, di adesione ai concetti di giustizia e di bene comune intergenerazionale, di investimento sui saperi, l’apprendimento continuo, la cultura.
Qui la prosperità e lo standard di vita non vengono misurati con il PIL (il prodotto interno lordo) ma secondo il FIL, l’indice di felicità interna lorda, in inglese GNH, Gross National Happiness , un sistema rivoluzionario che ha attirato l’attenzione delle Nazioni Unite.
Secondo alcuni dati questo paese è uno dei più poveri dell’Asia, con un PIL pro capite di 2088 dollari (2010). Tuttavia, secondo un sondaggio, è anche la nazione più felice del continente e l’ottava del mondo.
Il concetto di “felicità interna lorda” realizzato in Buthan costituisce il principio guida di tutte le decisioni politiche del paese, dei processi di sviluppo socio-economico equo e sostenibile, della conservazione e difesa dell’ambiente, della promozione della cultura dei suoi cittadini, delle pratiche di buon governo. Come tale non ha eguali nel mondo in termini di rilevanza delle politiche per il benessere quotidiano delle persone. Molti paesi e nazioni industrializzate avanzate hanno formulato strategie globali di sostenibilità, eppure l’impatto di tali strategie sui processi legislativi e sui programmi politici di questi paesi è rimasto molto limitato. In questo senso il Buthan è davvero unico.
Le politiche sono oggetto di confronto sistematico e di revisione con il contributo dei cittadini per quanto riguarda il loro impatto su tutte le questioni della sostenibilità e sul benessere umano. In questo modo in Buthan amministratori e politici assicurano la priorità, oggi e domani, del benessere dei loro cittadini sugli interessi particolari o su altre preoccupazioni.....     C   FERRARAITALIA  QUOTIDIANO ON LINE
Nel Buthan la felicità si insegna a scuola, accanto alla matematica e alle scienze ai bambini vengono insegnate anche le tecniche agricole di base e la tutela dell’ambiente.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...