Passa ai contenuti principali

Futurology Intervista a Stefano Vaj per Biopolitics *Video




Stefano Vaj, Biopolitics. A transhumanist paradigm La Carmelina (Ferrara-Roma, 2014) **Cartaceo e eBook.   …This seminal and controversial essay, the Italian original of which appeared in print  in 2003, contains a coherent and passionate pro-tech discussion of most issues  relevant to biopolitics and “wet” transhumanism, in the light of continental philosophies of Becoming – namely those of Nietzschean, Futurist and posthumanist descent, as the crucial questions of our age and collective destinies. 


As such, it offers a transhumanist and Promethean perspective on what we should think and make of GMOs, environmental policies, eugenics, cyborgisation, demography, biodiversity, reproduction technologies, genetic engineering, medical research, cloning, national health programmes, life-extensionism and self-directed evolution. 

D- Stefano, una ristampa particolare, esatto? Anche aggiornamenti?
R – Non è necessariamente facile tradurre in inglese un libro che, benché contenga ampie illustrazioni delle prospettive tecnoscientifiche della nostra epoca, concerne in realtà essenzialmente che cosa ritengo se ne debba pensare da un punto di vista “filosofico”, alla luce anche di una tradizione di pensiero che innegabilmente è in essenza “continentale”. Il grande lavoro fatto al riguardo con la traduttrice, Catarina Lamm, mi ha dato comunque l’opportunità di rivedere al riguardo il modo in cui avevo espresso originariamente in italiano il mio pensiero . Non ho tanto cercato perciò un’accuratezza filologica rispetto alla versione originale, ma soprattutto un’aderenza con quello che davvero voglio comunicare. Che poi non è cambiato dall’epoca in cui il libro è stato scritto, così che le modifiche in realtà sono minime.

D- Stefano, comunque una lunga storia questa esplorazione biopolitica… uno zoom ?   
R – Il saggio è uscito in una prima versione su un trimestrale nel 2003, poi in versione notevolmente ampliata nel 2005 in volume per la Società Editrice Barbarossa, ed oggi è online in una versione ipertestuale e ulteriormente arricchita a http://www.biopolitica.it - che ha poi costituito la base per l’attuale traduzione inglese. In inglese era già stata del resto tradotta e pubblicata sul Web all’indirizzo http://www.biopolitix.comla lunga intervista che avevo rilasciato ad Adriano Scianca sulle reazioni e sul significato del primo libro, a sua volta pubblicata in volume nel 2008 dal Settimo Sigillo. 
Credo che quest’ultima intervista rappresenti un complemento indispensabile a quello che è un libro che ha avuto una certa influenza sul postumanismo e transumanismo italiano, in particolare sotto il profilo “wet”, grazie anche ad una trentina di recensioni sulla stampa italiana, di cui quattro su quotidiani nazionali e una sul GR2, e il cui ruolo se non altro “storico” può oggi essere apprezzato anche dal pubblico anglofono che ne conosceva sinora i contenuti solo per sentito dire, talora da parte di “interpreti” non esattamente benevoli.

D- Stefano, biopolitica, focus moderno, postmoderno o posthuman?
R - A dieci anni dalla primissima versione del saggio, mi sembra che risulti più che confermato da un lato come la “biopolitica” come io la intendo rappresenti lo snodo cruciale delle scelte fondamentali cui la nostra epoca è posta di fronte, dall’altro come la cultura dominante resti grottescamente inadeguata rispetto alle sfide relative, al punto da mancare una dopo l’altra le aspettative che l’epoca “futurista” di cui i manifesti di Marinetti rappresentano l’epicentro simbolico avevano suscitato, almeno nell’ambito di minoranze visionarie. 
Sotto tale profilo, il messaggio fondamentale del libro di cui stiamo parlando direi che resta sempre attuale: non è possibile pensare ad una trasformazione postumana che non sia accompagnata, anzi preceduta, da un cambio di paradigma in senso postumanista.

D- Stefano,  aveva ragione il compagno Baudrillard? Tutto un simulacro perpetuo il mondo oggi?
R - Certamente. Se molti dei progressi tecnoscientifici recenti appartengono al novero di quelle che sono state più volte caratterizzate come gesta di nani ritti in piedi sulle spalle di giganti – in particolare di coloro che hanno davvero creato giganteschi breakthrough filosofici, scientifici, tecnologici, culturali, politici artistici nel periodo dal 1870 al 1970 -, ancora più inquietante è constatare come gran parte di essi riguardino una dimensione puramente virtuale, non assunta come mito, esempio, rappresentazione, esperienza o progetto di una appropriazione reale del mondo fisico, ma come sua sostituzione e surrogato. La tecnologia aerospaziale, ad esempio, ha conosciuto progressi incredibili… negli effetti speciali dei film e dei videogames. Mentre, nella realtà, le nostre capacità in tale campo sono stagnanti, se non in decadenza rispetto a quello che era esperienza quotidiana all’epoca delle missioni Apollo o dei Concorde, epoca in cui il primo sbarco umano su Marte veniva previsto – allo stato delle capacità contemporanee! – per il 1982.
Fa eccezione unicamente la legge di Moore, per ciò che riguarda le crescente capacità di elaborazione rispetto a costo e dimensione dei nostri dispositivi, e quello che da essa è strettamente dipendente, come la genomica e le biotecnologie da essa dipendenti. Ma anche qui, legislazione proibizionista, la mancanza di fondi per la ricerca fondamentale, il pregiudizio ideologico ed una prospettiva miope e puramente mercantilistica hanno fatto sì che ciò che è stato davvero realizzato, rispetto alle aspettative di cui il mio libro dà atto, è stato molto poco rispetto a quello che si sarebbe potuto e si potrebbe fare.

D- Stefano,  Popper o Feyerabend (quello de La Scienza come Arte e Contro il Metodo, non quello forse regressivo) il metodo o antimetodo per  superare la crisi…. Il Transumanesimo ricetta doc possibile? 
R – Parlando di tecnoscienza, tecnologia ed implementazioni soffrono dei loro problemi, ma anche la ricerca scientifica fondamentale subisce oggi difficoltà e impasses che non sono solo economiche e/o legali, ma che hanno a che fare con una sorta di inaridimento accademico della prospettiva popriamente 
poetica e visionaria della grande scienza del passato recente, inaridimento che tende a premiare l’erudizione o il virtuosismo conformista più che il pensiero trasversale capace di aprire nuove strade. La cosa è naturalmente drammatizzata dall’enorme eco che di converso Internet si presta a dare a quella che invece è semplicemente ciarlataneria. Sotto questo profilo, gli esempi naturalmente abbondano anche nel campo delle hard sciences; ma le scienze umane, mediche e biologiche rappresentano un campo di elezione per tutte le peggiori stupidaggini, che di riflesso rafforzano un’”ortodossia” peer reviewed che ormai da decenni si dimostra incapace di fare veri salti di qualità rispetto a varie questioni fondamentali. 
Sotto questo profilo, il transumanismo quanto meno si pone il problema di pensare e indicare alcuni obbiettivi – vedi l’estensione delle capacità cognitive e fisiche degli esseri umani o il loro lifespan – come concettualmente possibili, anziché accettare meccanicamente le limitazioni attuali come “naturali”, e rifiutare a priori come illusoria, se non blasfema, ogni ipotesi di superamento delle medesime.
Questo naturalmente, se non dà di per sé alcuna garanzia di risultati concreti, è il presupposto perché tali risultati vengano quanto meno attivamente ricercati, cosa che potrebbe essere considerata come già un fine in sé nell’ambito di un’etica del “superamento di sé” che a mio avviso rappresenta il vero nocciolo di quello che l’identità europea e faustiana ha sinora rappresentato e può ancora rappresentare come destino collettivo di chi non riconosce il Brave New World contemporaneo come il migliore dei mondi possibili. 

INFO fonte originale La Notiziah24 Roma...
Stefano Vaj  biografia
Biopolitica recensione Controcultura
Transvision 2010http://www.ebookizzati.it/ebook-biopolitics-stefano-vaj-edizioni-la-carmelina-idprd530877.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...