Passa ai contenuti principali

SCIENZE GIURIDICHE: per una giustizia scientifica e non a una dimensione

 


.....Nessun dibattito nei talk show televisivi, zero interrogazioni parlamentari. Il fatto che si stia facendo strame della libertà di stampa non scandalizza. Ormai usa così. L'abitudine alle cose orrende cancella lo sdegno, appiattisce in basso le emozioni e le commozioni, addormenta le coscienze.
Prevale la reazione tipica delle democrazie calpestate: chissenefrega. Cosicché a molti pare addirittura normale che il direttore di Panorama, Giorgio Mulè, abbia subìto una pena pesante per omesso controllo: 8 mesi di reclusione, senza condizionale in quanto recidivo. E normalissimo che Andrea Marcenaro e Riccardo Arena, autori degli articoli «criminali», abbiano avuto un castigo peggiore: un annetto dietro le sbarre. Attenzione. La sentenza di cui ci occupiamo è di primo grado, quindi non definitiva. Ci sarà l'appello e ci sarà pure la Cassazione. Può darsi che alla fine il giudizio venga modificato e sfoci persino in un'assoluzione. Intanto però i tre colleghi non vivranno sereni. È impossibile lavorare con profitto sapendo che tra un anno o due - dipende dalla velocità (o lentezza) della giustizia - potresti essere arrestato e sbattuto dentro.
Sul Corriere della Sera, ieri, l'avvocato (eccellente) Caterina Malavenda, esperta (...)

(...) in materia, ha steso un commento dicendo che comunque i tre reprobi difficilmente andranno in carcere: esistono pene alternative, per esempio l'affidamento ai servizi sociali e i cosiddetti domiciliari. Sai che consolazione. In fondo, perdere il posto di lavoro, lo stipendio e la dignità è il male minore, secondo un'interpretazione piuttosto superficiale dei rischi che corrono coloro i quali si dedicano all'informazione.
Rammento che dalla caduta del fascismo solamente tre colleghi su migliaia hanno patito una condanna penale. A parità di reati, tutti gli altri se la sono cavata con multe più o meno salate. Gli sfigati hanno un nome: Giovannino Guareschi, Lino Jannuzzi e Alessandro Sallusti, considerati di destra. Ai quali si aggiungono ora Mulè, Marcenaro e Arena, che fanno parte della redazione di Panorama, settimanale edito da Mondadori, azienda di proprietà della famiglia Berlusconi. Coincidenze insignificanti? Può darsi. Segnalo però una stranezza. I giornalisti di sinistra, che sono la maggioranza in Italia, e che spesso si sono spinti ben oltre i limiti considerati invalicabili dalla legge (o meglio, da chi la amministra con ampia discrezionalità), l'hanno sempre fatta franca. Evidentemente sono stati fortunati. Non oserei pensare che abbiano goduto di un privilegio derivante dalla loro posizione politica.
È un dato comunque che chi è di destra viene bastonato, chi invece è di sinistra (o passa per esserlo) viene accarezzato. Ecco perché mi permetto di rivolgere una preghiera alla magistratura. Sono quasi sicuro che le toghe, rosse o di altra tinta, siano imparziali e non si sognerebbero di discriminare gli imputati. Ci mancherebbe. Ciò che chiedo loro è anche di apparire vistosamente tali. Come? Condannando subito alla galera un paio di pennini rossi (o rosa) ovvero redattori o editorialisti che firmano sui quotidiani di peso, per esempio Repubblica, Corriere e Stampa. La mia (nostra) richiesta non è ispirata a sentimenti negativi nei loro confronti, ma funzionale al raggiungimento di un obbiettivo: la revisione della legge che disciplina malamente e arcaicamente ciò che attiene alla nostra professione e alla libertà di pensiero. Legge vecchia e inadeguata che, unanimemente, è ritenuta meritevole di essere riscritta sulla base delle esigenze maturate nel tempo.
Sottolineo. Il potere legislativo e il potere esecutivo, pur essendo d'accordo sulla necessità di mutare registro e di allinearsi in questo campo ai Paesi più evoluti, per esempio l'Inghilterra, traccheggiano e non combinano niente. Nei giorni di fuoco, durante i quali Sallusti era in procinto di essere arrestato (poi lo fu), il Parlamento - con 20 o 30 anni di ritardo - scoprì che le regole circa la diffamazione a mezzo stampa erano superate e cercò (per finta) di recuperare terreno. Era scontato, però, che i partiti avrebbero litigato su questioni di lana caprina. In effetti, fecero un buco nell'acqua. Anziché cancellare la prigione per i giornalisti, la confermarono.... C

http://www.ilgiornale.it/news/interni/920911.html

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...