Passa ai contenuti principali

INFORMATICA: Google revolution con Ray Kurzweil


Kurzweil, uno scienziato per il Knowledge Graph

 

Il punto di partenza è la Knowledge Graph, la funzione di ricerca semantica che Google ha lanciato nel maggio scorso. Il punto di arrivo? Il miglioramento della comunicazione tra l’uomo e la macchina, a partire dal motore di ricerca (sempre più raffinato) di Mountain View. Lavorare sui software per far sì che riescano ad interpretare il linguaggio umano è il compito di Ray Kurzweil. Da gennaio è uno degli impiegati del colosso, uno che – per citare l’espressione da lui usata in un’intervista al Wall Street Journal – “prende ogni giorno il bus di Google per andare al lavoro”. Ma Kurzweil, classe 1948, è soprattutto uno dei luminari dell’intelligenza artificiale: informatico, inventore al limite del visionario. Uno che è balzato agli onori del pubblico a 17 anni, nel 1965, presentando in uno show tv americano il computer che aveva creato da solo per comporre musica. Ma anche uno che, tra il serio e il faceto, sostiene di credere nell’immortalità e si dice abbia previsto di farsi congelare per tornare in vita quando la tecnologia sarà pronta per la vita eterna.

 

L’intuizione 

Forse a colpire Larry Page non sono state tanto le teorie sull’immortalità quanto quelle sul rapporto tra uomo e macchina. Il primo incontro tra Page e Kurzweil risale al luglio scorso: lo scienziato cerca investitori per un nuovo progetto, ottiene un appuntamento con il co-fondatore di Google che anziché aderire gli propone di entrare in azienda. Insieme al suo team di ricercatori, l’inventore sta ora lavorando sulle risorse del Knowledge Graph: l’obiettivo è rendere il motore di ricerca capace di leggere, ascoltare ma soprattutto capire la semantica umana, “creando un sistema competente in tutto ciò che ha letto e che sia anche capace di rendere questo suo sapere disponibile a tutti”, sottolinea lui. Insomma, trasportando i modelli cognitivi dall’uomo alla macchina. Per Kurzweil è il primo passo verso l’immortalità – la costruzione di una “nuvola” che possa mettere in relazione la porzione biologica del cervello con quella non biologica, regalando al cervello l’accesso continuo e illimitato a tutte le info possibili e immaginabili e portando le singole esperienze nel cyberspazio, a disposizione di tutti. Teorie strampalate? Solo perché nessuno le ha ancora trasformate in pratica, sostiene lui: “Le persone mi dicono: solo i ricchi potranno permettersi le tecnologie delle quali parli. E io rispondo: come i telefonini”. In effetti, proprio i cellulari sembravano essere un prodotto da ricchi, ora sono diffusi in tutto il mondo ed in tutti gli strati sociali.

 

I competitor 

Per Google il lavoro di Kurzweil è l’ennesimo passo nell’evoluzione della ricerca sul web. Lanciato a fine anni ’90, il motore di ricerca di Mountain View aveva già rivoluzionato il settore: l’intuizione dei fondatori Larry Page e Sergey Brin era stata quella di creare le corrispondenze tra le ricerche e le parole chiave tramite modelli matematici. Knowledge Graph vuole andare ancora oltre: il nuovo algoritmo deve capire il significato della ricerca digitata dall’utente e per far questo deve “ragionare” come gli esseri umani. Inaugurato l’anno scorso, contiene già oltre 570 milioni di oggetti per oltre 18 miliardi tra informazioni e relazioni tra di loro. Anche la concorrenza, intanto, scalda i motori. Kurzweil dovrà vedersela con Watson, il computer Ibm che comprende il linguaggio umano: i tecnici del colosso ci lavorano dal 2007, ma per ora non è ancora sbarcato sul mercato (anche se, da poco, è accessibile agli studenti delle università statunitensi).  Anche Microsoft sta affrontando la sfida dei nuovi motori di ricerca: Bing è in fase di potenziamento grazie alla barra laterale, che non solo mette in rilievo informazioni aggiuntive ottenute con diversi criteri di ricerca ma aggrega anche i risultati in arrivo dai social.... cONTINUA

http://estory.corriere.it/2013/04/22/ray-kurzweil-google-knowledge-graph/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...