Passa ai contenuti principali

Gastronomia: In Vigna Veritas a Ferrara

 

 

 

 

 

 
 

FERRARA:

1/2/3 Giugno 2013 /Palazzo Scroffa – Via Terranuova. 25

 

 

INVIGNA VERITAS
(Evento dedicato ai Vini Artigianali)


Ferraraapre le porte alla prima edizione di IN VIGNA VERITAS, eventodedicato agli appassionati di Vini artigianali (bio, biodinamici enaturali). Cosa sono i Vini artigianali?, sono quei vini ottenutirispettando, nei processi lavorativi – dalla vigna fino in cantina-, l’uomo e la natura stessa. I Vignaioli presenti ad In VignaVeritas sono fra quelli che in Italia sono attentissimi alleinfluenze astrologiche sulle piante e sul terreno che lavorano perrimettere questi nella giusta inter-connessione. In vigna, o meglioin tutta l’azienda, a partire da un uso limitato e rispettoso deitrattori, a pratiche di semina di sovesci, banditala chimica dei fitofarmaci,lavorano per fare in modo che si ristabiliscano le giuste connessionifra il cielo ed il terreno.

Adospitare i vignaioli provenienti da tutta Italia, saranno: ungiardino all’inglese, uno splendido loggiato e le sale del PalazzoScroffa, residenza rinascimentale incastonata nella splendidaFerrara. In VignaVeritas porterà aFerrara le fantastiche espressioni che i territori italiani sannooffrire, in una grande festa del vino che avvicinerà produttori (chenonostante i tempi difficili continuano ad aumentare), appassionati eoperatori.

Durantele tre giornate, oltre alla possibilità di degustare viniprovenienti da cantine di tutta Italia presso i tavoli dei vignaioli,si potrà partecipare alle degustazioni guidate organizzate daisommelier di AIS. Le degustazioni saranno il sabato pomeriggio (comeda programma in allegato). L’evento ospiterà la proiezione delfilm/documentario LANGHE DOC, che racconta la vita di un pastore, unproduttore di pasta artigianale, una produttrice di vino. “Trepersonaggi, tre eretici perchè pensano e agiscono in modo diverso,tre storie per raccontare il degrado sociale, culturale epaesaggistico della nostra penisola, l'Italia dei capannoni, secondola definizione data nel film da Giorgio Bocca.”Langhe Doc ha partecipato a moltissimi festival tra cui: OfficialSelection for David di Donatello 2012; Docaviv Festival, Tel Aviv;Focus Italia in Uruguay; Kinookus (Croatia); Terra di Tutti FilmFestival Bologna.

Seguiràuna interessantissima conferenza-studio dal tema IL VINO NELLASTORIA: Cenni storiografici e numismatici sulla nascita ed evoluzionedella vite dalla sua scoperta alla fine del periodo classico. DanieleLeoni – noto ricercatore e ricostruttore storico, con al suo attivoun’opera dal titolo “Le monete di Roma” illustrerà il percorsodel vino in ambito mesopotamico, greco, etrusco fino ad arrivare aRoma.

INVIGNA VERITAS, organizzato dall’Associazione culturale “EventiRicreativi” nelle persone di Susanna Tartari e Adelaide Vicentini.L’evento accoglierà il pubblico in uno scrigno fiorito doveverranno avvolti da profumi, sapori e saperi.


 

Comunicazionea cura di :catcomunicazione@gmail.com


PERINFORMAZIONI: SusannaTartari - Cell. 347 8920279
@.Mail :
catcomunicazione@gmail.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...