Passa ai contenuti principali

Arte Contemporanea: Trames/Tramites a Ferrara

Immagine di copertina
 
Sabato 1 giugno 2013
  • Dal 18.30 al 20.30
  • Parzialmente nuvoloso 21°C / 11°C
  • TRAMES/TRAMITES

    Evento parte del progetto “Dentro le Mura”, realizzato nell’ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani

    a cura di RTA Porta degli Angeli
    ...

    con Matteo Cattabriga, Mary Cinque, Eugenio Squarcia, Giovanni Tutti

    Sabato 1 giugno 2013 presso la Porta degli Angeli a Ferrara, inaugura, a partire dalle ore 19.00 la mostra Trames/Tramites. L’evento espositivo, parte del progetto “Dentro le Mura” realizzato nell’ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani è curato dalla RTA Porta degli Angeli (Rete Temporanea di Associazioni) impegnata sul territorio di Ferrara nella promozione di giovani talenti nonché nella valorizzazione della stessa Porta degli Angeli in quanto patrimonio architettonico della città.
    Fotografie, video, acrilici su carta e intrografie entrano in questo suggestivo e affascinante luogo per intrecciarsi e creare un’unica trama di diversi linguaggi espressivi. Persone tra loro diverse, provenienti da differenti luoghi, si incontrano e si scontrano tessendo un dialogo sottile tra presente e passato. È così che Matteo Cattabriga (selezionato da Federica Zabarri), Mary Cinque (selezionata da Vincenzo Biavati), Eugenio Squarcia (selezionato da Giovanni Dalle Molle) e Giovanni Tutti (selezionato da Vitaliano Teti) raccontano la loro idea di Trames/Tramites, titolo della mostra ospitata a Ferrara nei mesi di giugno e luglio 2013. Una rassegna interamente giocata sulla duplicità: uomo-donna, passato-presente, antico- contemporaneo, luogo-nonluogo ma soprattutto apertura-chiusura, entrata-uscita ricollegabili, questi ultimi binomi, più strettamente all’etimologia stessa della parola “porta”. Porta intesa anche come ingresso, come uscita, come passaggio ma da dove e verso dove è un mistero non ancora svelato. Come non scegliere allora, quale sede espositiva della collettiva per il progetto “Dentro le Mura”, proprio la storica Porta degli Angeli, punto nevralgico della città da cui, da sempre, si dipana una visione completa del centro, una sorta di panopticon estense? Non a caso la Porta, prima di cambiare innumerevoli destinazioni d’uso nel corso dei secoli, nacque come torre di avvistamento e, dunque, come luogo della visione. Ma la visione è da intendersi, in taluni casi, al pari di una trappola e questo risulta essere, in definitiva, il luogo dove siamo invitati ad entrare per osservare e interpretare le opere di questi giovanissimi talenti, che in un modo del tutto personale, e tra loro diametralmente opposto, ci propongono sfumature interiori ed esteriori, astratte e concrete della loro idea di “passaggio”, dando a noi osservatori l’intricato compito di sciogliere il nodo dei loro labirinti. Labirinti suggestivi ed intricati, talmente suggestivi ed intricati da non volerne quasi più uscire.
    Diverse prospettive e differenti punti di vista fanno viaggiare con il pensiero chiunque abbia voglia di varcare la soglia di questa Porta. Un passaggio, un cammino, un attraversamento dentro e fuori un luogo dal sapore ancora cinquecentesco è veicolato da opere dei nostri giorni, giovani e fresche come la mente di chi le produce. I passaggi nella vita sono infiniti, le porte che si aprono e si chiudono anche, senza contare quelle più belle, quelle più profonde, quelle dell’anima.

    L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 7 luglio.

    Linda Gezzi


    Sede:
    PORTA DEGLI ANGELI
    via Rampari di Belfiore 1, angolo con Corso Ercole I° d’Este Orari: da gio. a sab. 16.30 > 19.30
    dom. 10.00 > 12.30 | 16.30 > 19.30
    Ingresso: gratuito
    Info: RTA Porta degli Angeli |
    info@portadegliangeli.org
     
     
  • Post popolari in questo blog

    AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

    Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

    -Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

     a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

    Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

     VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...