Passa ai contenuti principali

Scienza e Società: Il CICAP " sulle spalle dei giganti "

La sensazione più bella che possiamo provare è il mistero. Sta alla base della vera arte e della vera scienza" è la frase di Albert Einstein che accompagna il nuovo volantino ideato per consentire ai Soci del CICAP, e a tutti coloro che apprezzano o sostengono il Comitato, di promuoverne il lavoro.

Si tratta del secondo volantino della serie che abbiamo chiamato: "Sulle spalle dei giganti". Resa famosa da Isaac Newton, questa metafora di origine medievale esprime bene il senso dell'iniziativa lanciata dal CICAP per fare conoscere meglio il Comitato e trovare nuovi Soci e sostenitori.

Si tratta di una serie di frasi celebri pronunciate da grandi del passato in cui il CICAP si riconosce in pieno. Ed è proprio "appoggiandosi" alle frasi di questi giganti che il Comitato intende incuriosire e avvicinare chi condivide gli stessi ideali.

L'idea nasce dal Socio Lucio Zara, che in una mail del 21 gennaio scorso scriveva: «Si potrebbero consegnare/distribuire, in determinati luoghi, "manifestini" con l'invito a sostenere il CICAP e mettere in evidenza in biblioteche, negozi, ecc., specialmente nelle librerie, una locandina ad hoc». Lo abbiamo preso in parola.

Si inizia con il padre del metodo scientifico, Galileo Galilei, che disse: «Compito della scienza non è aprire una porta all’infinito sapere, ma porre una barriera all’infinita ignoranza». Missione in cui il CICAP non può che identificarsi sin dalla sua nascita.

Qui sotto, è dunque possibile trovare e scaricare un volantino che riproduce la frase in questione, insieme a un ritratto simpatico di Galileo realizzato da Lara Bocchialini, del CICAP Lombardia. C'è anche un secondo volantino in bianco e nero, che contiene informazioni più dettagliate sul CICAP che può essere riprodotto a parte oppure stampato sul retro di quello con Galileo. Nelle prossime settimane, poi, seguiranno altre frasi celebri e altri volantini.

Ciascuno potrà scaricare e stampare i volantini e poi appenderli (dopo avere chiesto il permesso, se necessario) nei propri luoghi di lavoro o di frequentazione: bacheche di facoltà universitarie, scuole, mense, biblioteche, librerie, associazioni, sale di attesa e così via.

Chi non potesse stamparli, potrà farne richiesta presso la sede del CICAP: info@cicap.org oppure telefonando allo 049-686870, indicando l'indirizzo a cui dovranno essere spediti.

Il nostro auspicio è che chiunque abbia a cuore il lavoro del CICAP e ne condivida i suoi scopi, contribuisca a questa campagna promozionale che rientra tra le iniziative messe in atto per riuscire a portare a 2000 il numero dei Soci CICAP entro la fine dell'anno.
http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=275344
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...