Passa ai contenuti principali

SCIENZA-Ferrara: per il Centro di ricerche Giulio Natta...

 
Premio natta 2013
Assegnati recentemente (11 maggio)  nell'elegante cornice del Circolo Negozianti il premio "Giulio Natta" per la chimica al ricercatore affermato Giampiero Morini, i premi "Nicolò Copernico" a Marco Montagner (per le scienze biomediche), e al gruppo International Petrochemical Technologies (imprenditoria giovanile), il premio speciale "Natta-Copernico" per la divulgazione scientifica ad Alberto Angela. I prestigiosi premi, nati nel 2003, hanno riconosciuto a grandi scienziati e a giovani studiosi, il raggiungimento di traguardi fondamentali nel settore della ricerca e della tecnologia. Sostenuti economicamente da molti sponsor privati ed inseriti come un service del Lions Club Portomaggiore - S. Giorgio, hanno come massimo sostenitore Lyondellbasell , il cui Centro Ricerche di Ferrara porta il nome di Giulio Natta, che per la scoperta dei catalizzatori ricevette il premio Nobel per la chimica. A questo proposito Giovanni Piepoli presidente del Circolo dei Negozianti ha chiesto al sindaco Tiziano Tagliani di intitolare una strada a Giulio Natta che esattamente 50 anni fa ricevette il Nobel.
«Accolgo volentieri il suggerimento - ha risposto Tagliani - perchè non solo sono affezionato al Centro Ricerche ma mi auguro fortemente che rimanga nella realtà ferrarese a cui ha dato molto lustro in tutto il mondo. Il Premio a lui intitolato ha un importante significato ed è il segno distintivo della città che si identifica proprio con la capacità della ricerca dimostrata dal Centro». La presidente della Provincia Marcella Zappaterra che ha invece ringraziato tutti gli sponsor augurandosi che il loro impegno sia da esempio per altri nuovi sostenitori dei premi che infondono un po' di ottimismo nei nostri giovani studiosi.
Il legame fra Università e ricerca è stato invece sottolineato dal rettore Pasquale Nappi che ha ricordato l'illustre studente Nicolò Copernico laureatosi a Ferrara, città universitaria da oltre sei secoli. «Oggi oltre alla ricerca e alla formazione - ha detto il rettore - abbiamo un terzo ruolo, quello di contribuire alla tecnologia creando stimoli di ricerca ed imprese. E la chimica è fondamentale in questo processo di crescita».
Vediamo ora le motivazioni delle rispettive assegnazioni: Premio G. Natta per la chimica di 5000 euro a Giampiero Morini che nel corso della sua carriera ha contribuito alla scoperta, sviluppo e industrializzazione delle più recenti classi di catalizzatori Ziegler-Natta utilizzate nella polimerizzazione stereospecifica del propilene; attualmente Morini, 55 anni, laureato in chimica presso l’Università di Pavia, ricopre il ruolo di responsabile per tutte le attività di ricerca svolte in LyondellBasell sui sistemi catalitici per la polimerizzazione delle olefine..... C
http://www.estense.com/?p=299774
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...