Il telescopio spaziale Hubble ha scattato la prima foto dettagliata della nebulosa Anello. Gli studiosi: "forma completamente diversa da quella che avevamo ipotizzato".
Il telescopio spaziale Hubble ha scattato la prima foto dettagliata di Anello, la nebulosa che non è mai mancata in tutti i libri di astronomia, ma che fino ad ora si è potuta vedere solo da una certa distanza. Grazie alle foto catturate dal telescopio, è stato possibile creare anche il modello in 3D della reale forma della nebulosa.
La Nebulosa Anello, conosciuta anche più tecnicamente come M57 o NGC6720, è una nebulosa planetaria contenuta nella costellazione boreale della Lira, e dista circa 2000 anni luce dalla Terra e ha un diametro di circa due anni luce. È una delle nebulose più famose. Visibile nella costellazione della Lira, la prima osservazione della nebulosa risale al lontano 1779 ed è stata scoperta dall'astronomo Antoine Darquier de Pellepoix.
http://www.pianetacellulare.it/post/Ambiente/26087_Nebulosa-Anello-vista-in-3D-dal-telescopio-Hubble.php
Il telescopio spaziale Hubble ha scattato la prima foto dettagliata di Anello, la nebulosa che non è mai mancata in tutti i libri di astronomia, ma che fino ad ora si è potuta vedere solo da una certa distanza. Grazie alle foto catturate dal telescopio, è stato possibile creare anche il modello in 3D della reale forma della nebulosa.
La Nebulosa Anello, conosciuta anche più tecnicamente come M57 o NGC6720, è una nebulosa planetaria contenuta nella costellazione boreale della Lira, e dista circa 2000 anni luce dalla Terra e ha un diametro di circa due anni luce. È una delle nebulose più famose. Visibile nella costellazione della Lira, la prima osservazione della nebulosa risale al lontano 1779 ed è stata scoperta dall'astronomo Antoine Darquier de Pellepoix.
http://www.pianetacellulare.it/post/Ambiente/26087_Nebulosa-Anello-vista-in-3D-dal-telescopio-Hubble.php