Passa ai contenuti principali

Gillo Dorfles Day a Como

alt

Personaggi - Al maestro, classe 1910, sarà dedicato un incontro multimediale sulla sua attività di poeta e ceramista. Moderatore sarà l’architetto Giorgio Casati
Sabato 25 maggio il grande critico sarà ospite di un evento legato al suo lavoro come artista

Gillo Dorfles a tutto tondo a Como, una delle città da lui amate. Classe 1910, artista, poeta, critico d’arte, professore universitario e medico psichiatra, Dorfles, bambino, venne sfollato a Erba e, ancora fino a due anni fa, ha percorso i sentieri sopra il Lario, con lunghe passeggiate persino sul Monte Palanzone.
Sabato 25 maggio, alle 16, nel foyer del Teatro Sociale di Como (ingresso libero), Dorfles sarà ospite per un evento tessuto intorno alle sue opere artistiche, di costume, di

arte visiva e design. “Gillo Dorfles: ceramica arte e poesia” è il titolo della giornata durante la quale saranno presentati due libri di recente pubblicazione Gillo Dorfles: Albisola Ceramica Oggi, a cura di Luca Bochicchio (fotografie di Gianluca Anselmo, De Ferrari Editore, 2013), e Poesie (Campanotto) un volumetto che raccoglie liriche inedite scritte da Dorfles tra il 1941 e il 1952.
Al dibattito, preceduto da un breve video, parteciperanno l’assessore alla cultura del comune di Como, Luigi Cavadini, e Luca Bochicchio con Sara Cerrato e Mauro Fogliaresi a commentare il volume di poesie. Moderatore sarà l’architetto Giorgio Casati, profondo conoscitore, nonché amico storico di Gillo Dorfles.
Nel maggio dello scorso anno Dorfles inaugurò la sua personale, “Ceramica oggi e sempre”, nell’Antica Fornace Alba Docilia di Albisola Marina. Dorfles esponeva i risultati più recenti di una ricerca pittorica e scultorea sulla ceramica insieme a una serie di incisioni, due mosaici e sei spille in argento, un’esperienza poi confluita nel volume Albisola Ceramica oggi e sempre, che raccoglie i contributi dei professori Franco Sborgi e Luciano Caramel, dello stesso Giorgio Casati, di Giuseppe Conte, Alessio Cotena e del curatore Luca Bochicchio. Gianluca Anselmo ne ha curato l’apparato fotografico che comprende le opere esposte nel 2012 e un foto-racconto delle giornate di lavoro di Gillo Dorfles ad Albisola.
Nel volume sono inoltre presentate alcune sezioni di approfondimento: la prima riguarda l’opera ceramica e pittorica di Giorgio Casati (già collaboratore di Dorfles in opere di decorazione architettonica), la seconda riguarda le opere di Lucio Fontana e Wifredo Lam esposte nella Fornace Alba Docila insieme alle opere di Dorfles e Casati, la terza i disegni realizzati dai bambini della scuola elementare di Albissola Marina e la quarta documenti rari e inediti sull’attività di Dorfles come critico del Movimento Arte Concreta, conservati nell’Archivio d’Arte Contemporanea dell’Università di Genova.
«Conobbi Dorfles nel 1964 - ricorda l’architetto Giorgio Casati - Entrai nella libreria “Dante” di Milano per cercare un libro che mi chiarisse le ultime tendenze dell’arte. Avevo letto, prima di allora, alcuni volumi e articoli sull’arte contemporanea di Argan, Arnheim, Ballo, ma sentivo l’assenza di informazioni e interpretazioni di quell’arte visiva che, in quel momento, mi incuriosiva e che andava oltre il cubismo, il futurismo, lo strutturalismo, la pittura metafisica di De Chirico e Savinio. Mi consegnarono una copia di Ultime tendenze dell’arte oggi di Gillo Dorfles e la sua lettura non solo mi convinse, ma fu per me, ancora giovane, una vera rivoluzione culturale».
«Poi - continua - ritrovai Dorfles nel 1970 appena iscritto all’Associazione per il Disegno Industriale; tra gli iscritti della provincia di Como c’erano solo Donzelli di Mariano Comense e Dell’Oro di Lecco. Donzelli, a quell’epoca collaborava come designer con la “Moto Guzzi”. Bruno Munari, amico di Donzelli, venne invitato con Carlo De Carli e Tommaso Ferraris, (allora presidente della Triennale di Milano) a seguire la “Biennale dello Standard nell’Arredamento di Mariano Comense”. Dorfles, anche nell’ADI, con Enzo Frateili, fu il più lucido interprete nell’analizzare e trattare le correlazioni tra le tecniche produttive, la comunicazione e l’arte».
Tanti i luoghi nel Comasco in cui Dorfles ha lasciato un contributo: «Importante fu, per esempio, il convegno “Scuola e scuole di design” che organizzai nel 1990 a Villa Olmo con Corrado Gavinelli, in collaborazione con l’ADI e il Centro Scientifico Alessandro Volta, tra i tanti relatori spiccava, ancora una volta, Gillo Dorfles che pose l’accento sull’urgente necessità di istituire una scuola universitaria di base, di design. Poi, a Lanzo d’Intelvi, con studiosi comaschi e milanesi, ci trovammo a discutere su “Abitare l’utopia”. Gillo Dorfles mi stupì anche in quell’occasione per la sua interpretazione così inaspettatamente pragmatica, che differiva profondamente da quella di Eugenio Gentile Tedeschi su posizioni storicistiche, di Ico Parisi sulla caducità del prodotto architettonico e artistico, di Longatti su Sant’Elia, di Munari sull’inventiva delle giovani generazioni, di Alik Cavaliere, di Leonardo Fiori, e altri relatori. Dorfles incentrò l’attenzione sulla necessità di sviluppare al meglio le potenzialità delle città; potenzialità e specificità che ogni singola città possiede»....C

 

http://www.corrierecomo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=50372:dorfles-day-al-sociale&catid=29:cultura&Itemid=30

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...